Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] di città che si pongono come punto di riferimento per la concentrazione didocumentazione storica relativa al territorio e la formazione di poli territorialidi risorse, l’integrazione degli strumenti tra archivi, biblioteche, centrididocumentazione ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] nella zona sud dell'abitato, sopraelevata per 5 m dal piano di campagna, sono documentate le fasi Yaz III con costruzioni residenziali. A Y.D. e nei principali centri coevi, la cittadella come sede del potere assume una monumentalità verticale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] (Ulu Camii) si trova al centro dell'area fortificata. Poco prima della prima guerra mondiale W. Bachmann ne curò la documentazione grafica e fotografica. Era approssimativamente quadrangolare: il minareto di spessi mattoni circolari sorgeva dal muro ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di rivendicazione territoriale su base dinastica e ancestrale, di perspicace osservatore di quelle dottrine centrate sulla forza numinosa p. 463.
14 A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico, in Rivista storica italiana, 112 (2000), ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] piano territoriale, la di rifiuti e di ritrattazioni del giuramento da parte di funzionari e professori. In questo periodo P. fu al centrodi diversi tentativi del Direttorio di la documentazione e le opere più note e significative e quelle di cui si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di espansione territoriale proseguì con i tiranni della dinastia dei Dinomenidi. Gelone, succeduto a Ippocrate quale tiranno di principale di Ortigia. Questa strada, documentata dagli Bell III, Centro e periferia nel regno siracusano di Ierone II, in ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] e le conceda privilegi di natura territoriale, onorifica e fiscale, documentata narrazione di Anna è ben più complessa e sottile di quella di un’opera di città, città, capitale di tutte le città! O città, città, centro delle quattro parti del ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] (si vedano su questo punto i documenti del Piano di indirizzo territoriale della Regione). In Puglia la modernità è cura dei beni comuni: questi ultimi vengono infatti riproposti al centro dell’attenzione pubblica e della politica ‘istituita’. Ma il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] territoriali ma piuttosto appunto ai menzionati cori cistercensi.L'inserimento delle chiese nel contesto cittadino portò non soltanto alla creazione di facciate riccamente decorate (parrocchiale di Oppenheim), rivolte verso il centro mercantile ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di Torino(59). Erano soprattutto le vicende dinastiche di casa Savoia ad essere al centrodi , Errori vecchi e documenti nuovi a proposito di una recente pubblicazione del co. Luigi di Mas-Latrie, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...