Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] concepita quale opera didocumentazione storica ma quale testimonianza resa alla grandezza e luminosità di ciò che di Rastislav un’entità territorialecentro-europea, nei recenti anni Novanta, oltre alle argomentazioni di Charles Bowlus a favore di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] parte della sfera architettonica: dalla grande dimensione territoriale e paesaggistica a quella delle aree urbane, Zimmermann, a cui si deve il centro d’informazione e documentazione del campo di concentramento di Bergen-Belsen (2007).
La scena ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di marketing territoriale radicato in pratiche locali, questi processi di candidatura corrono il rischio di produrre una frattura tra la gestione delle risorse culturali in chiave di sviluppo economico e i processi di studio e didocumentazione ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] boiche, a Bologna e Marzabotto, è documentata una fase medio L. T., caratterizzata da tombe di guerriero con catena porta-spada e da al centrodi stati tribali a carattere territoriale, di cui però, in mancanza tra l'altro di ricerche di superficie ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] alla sua integrazione con un sistema dicentridi presentazione e di musei. Tali centri possono favorire la comprensione del quanto segna l'inizio di una ormai lunga serie didocumenti che indicano standard di pratiche riconosciuti a livello ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] economico, culturale, professionale, territoriale. All'esplosione dei consumi di studi (nel 1955 David Riesman giunse a creare a Chicago un importante centrodi complete didocumentazione 'oggettiva' su scala nazionale, sia sotto forma di rilevazione ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] territoriale e della lotta contro l'emarginazione sociale. Da allora, l'interesse per l'analisi delle politiche pubbliche si è consolidato in un fitto reticolo di think tanks, dicentridi ricerca interni alle istituzioni, di università, di ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] . Non sono però documentate altre attestazioni di contatti fra i Greci e i centri del distretto minerario etrusco territoriale, alcune ricche tombe rinvenute fuori delle necropoli usuali, in «campagna», come quelle nei pressi di Vulci quella di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] documentato almeno dal VI sec. a.C., fu un importante nodo di collegamento fluviale e terrestre con i centridi pianura e con l’articolato sistema di ovest della città).
Zona orientale
Studi di carattere territoriale, scavi e altre iniziative hanno ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] globali e da riflessioni sull’idea dicentro e periferia, nel caso delle la composizione e sistemazione didocumenti e oggetti, che nella territorialità e geografie dell’edizione di Enwezor, i magazine sembrano gli ultimi atti di un processo di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...