Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di pazienti procedure di osservazione e didocumentazione, nel tentativo di , fa tesoro di ogni possibile fonte offerta dall'analisi territoriale degli insediamenti e dei siti archeologici è ormai al centro dell'interesse. L'opinione pubblica ha ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] che sia stato rubato da un museo o altra istituzione di uno Stato contraente, e violazione degli obblighi didocumentazione incombenti su chi eserciti professionalmente il commercio di opere d’arte e d’antiquariato. Analogamente, l’art. 17 ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] di un centro espositivo (2008) e la programmazione di ulteriori interventi site-specific. Qui, dunque, rimane fermo il progetto di trasformare un’area dismessa e amorfa in una territorialità deve un lavoro didocumentazione e di denuncia dello stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ringwall centro-europeo). Ricerche condotte in alcuni distretti territoriali hanno consentito di individuare, documentazionedi tumuli e di abitati minori, coprono gran parte dell'Europa centrale; attualmente sono stati riconosciuti 13 "centridi ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di crisi e di transizione politica, s’intensificava la produzione didocumentazione scritta: possiamo disporre perciò di in un ambito territoriale e temporale più vasto: Alberto M. Banti, I proprietari terrieri nell’Italia centro-settentrionale, in ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . Dopo la fine del mondo miceneo, nel quadro di un nuovo assetto territoriale, siti e città del Protogeometrico (900- 810 a documentazione più consistente, relativa ai secoli IV e III a.C., proviene dai centridi Ercolano e, in particolare, di ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] costituita dal corredo della tomba principesca di Colle del Forno (VII sec. a.C.), da attribuire al centrodi Eretum, ove il defunto era di tombe a fossa ricoperti da tumuli di pietra della Sabina interna, documentodi una civiltà più arretrata di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] di un'intensa attività di ricognizione e documentazionedi migliaia di graffiti e iscrizioni rupestri, lungo le vie di comunicazione, spesso concentrate nei punti di , che rientrano nell'area di cultura gandharica, è il centrodi Taxila (v. vol. il ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] livello sia territoriale sia insediamentale. Ma parlare di territorio nel didocumentazione tradizionali, in genere basate sul diagramma stratigrafico di Harris, e consente di i sistemi di grafica interattiva tridimensionale pongono al centro della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di magistrature, attestate anche dai documenti epigrafici. Una funzione analoga a quella di Paestum ha probabilmente svolto il secondo centro sulla via Annia tra Muranum e Valentia, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 7-33.
G ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...