FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] di mantenersi aperto uno spazio di manovra e prospettive di espansione territorialecentro, sino a non molti anni prima politicamente indipendente sotto i Pallavicino, didi Federico I Gonzaga con Margherita di Wittelsbach (1463). Documenti inediti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] gran parte ignote per insufficienza didocumentazione archeologica: quasi tutte le informazioni raggiunto una vera coesione territoriale, ma parrebbero piuttosto questo abitato sia sorto quale centrodi una rete di scambi regionali antecedente l' ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] sempre più perfezionate consentono ormai di svolgere direttamente sott'acqua tutte le principali attività di ricognizione, didocumentazione, di scavo e permettono persino di effettuare i primi interventi di conservazione. Come nelle ricerche sul ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] . La cultura di Halaf scompare, come scompare il modello di occupazione territoriale e di organizzazione socio-economica per mancanza didocumentazione, esso è solo suggerito dall'individuazione in superficie dicentridi dimensioni considerevoli, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] proprio la via Aemilia che, al contrario di quanto documentato in tutti i principali centri abitati (ad es., Bologna e Rimini: momento che risultano inseriti nel medesimo progetto di controllo territoriale, sono quegli interventi, pubblici e privati, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] urbano di Tiro provengono dalla documentazione iconografica di controllo territoriale attuata dai Fenici che si stabilirono nella regione. La fondazione di Solunto risulterebbe quindi funzionale alla difesa di Palermo, collocata al centrodi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] coinvolgimento di studiosi locali, anche musulmani. Tra il 1886 e il 1902 l'ASI è diviso su base territoriale e affidato piscina e una fontana al centro). Da ricordare anche il progetto didocumentazione delle stazioni di posta (serāī) delle strade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centrodi un interminabile dibattito [...] della mobilità. L’artigianato, specie quello di alto livello, si sposta verso centri ricchi, diffondendo le proprie conoscenze tecniche in a una volontà di estensione territoriale – che allo stato della nostra documentazione archeologica non è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] tratta di una conquista territoriale, ma di commercio di oggetti di lusso ed in alcuni casi di emigrazione di artigiani di Thutmosis III (1504-1450 a.C. ca.), scoperta in una tomba di Katsambas. Tuttavia in questo periodo in una serie didocumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...]
Ma è senza dubbio più significativa la formazione di quella raccolta di schede didocumentazione procedimentale e rituale – consistente di costituzioni imperiali, documenti epistolari, soprattutto certificazioni giurisprudenziali – che, formatasi in ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...