CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] il controllo dell'importante centrodi produzione del sale, attestava la presenza di un castrum imperatoris . Fusconi, Forlì e i suoi vescovi. Appunti e documentazione per una storia della chiesa di Forlì, I, Dalle origini al secolo XIV, Forlì 1985 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] di un poderoso apparato amministrativo – motivo, tra l’altro, di una litigiosità crescente tra i differenziati centridi del Senato, ma, privo di ‘rappresentanza territoriale’ e di competenze politico-amministrative di rilievo, poteva vantare un’ampia ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] più ampia comunità territoriale; infatti da una parte esplorazioni condotte nella zona farebbero escludere la presenza nei dintorni di un notevole centro abitato, dall'altra si riscontra la totale mancanza didocumentazionedi tombe, pur in presenza ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] centridi meditazione buddisti e hinduisti e la prima trama diterritoriali sia, infine, in ambiente scolastico, favorendo l’elaborazione di italiane e l’ebraismo (1947-1982): raccolta didocumenti, a cura di G. Cereti, L. Sestieri, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] i nostri documenti provano esser già stata quella del secolo precedente), secondo la quale i Buonvisi erano una famiglia "originaria" di Lucca, "où ils ont conservé une maison", ma che nel Cinquecento avrebbe fissato a Lione il suo centrodi attività ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] pionieristici contributi di limitato respiro territoriale e provenienti da Hollywood. La documentazione raccolta a suo tempo da La lingua italiana in movimento, Incontri del Centrodi studi di grammatica italiana, Accademia della Crusca, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] da parte delle Commissioni territoriali; b) istituzione di sezioni specializzate di Tribunale e definizione del nuovo regime processuale esperibile innanzi alle stesse; c) sistema di accoglienza e istituzione dei “Centridi permanenza per i rimpatri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di punire: il consolidamento costituzionale del centrodi potere cittadino si traduce in una volontà di ° sec., fino ai grandi progetti di riforma illuministici, si accentua negli Stati territoriali italiani il carattere egemonico e verticistico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] a.C. proviene dai campi a nord-est della collina. La documentazione sul plateau riprende nella seconda metà del V sec. a.C., quando la fioritura del centro è sottolineata da una serie di strutture e materiali distribuiti su ampia zona, tra acropoli e ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] titolo, alternato nella documentazione, di marchese o di duca (mentre al territoriale senza soluzione di continuità, i suoi piani mutarono. La politica dicentro del potere. Arnolfo si insediò a Pavia e prese il titolo di re d'Italia, mostrando così di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...