L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di nuove genti di varia origine, che beneficiano di assegnazioni di terre a scapito delle comunità locali, risultano determinanti per l’assetto territoriale nei centri urbani ma anche nelle necropoli, didocumentazione stratigrafica di ceramica ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] territorialmentedi dati e documentazione empirica, sia per verificare quali demarcazioni comunemente e tradizionalmente ipotizzate, come quelle fra nord e sud, siano effettivamente rintracciabili. I due diversi livelli di analisi sono al centro ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] didocumenti familiari in un notulario settecentesco (Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 312, c. 155r). Molto poco sappiamo della sua formazione di dominio territorialedi Firenze. di Pietrasanta come centrodi potere alternativo, sia pure di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] sono solo la punta di un iceberg. Nel delta del Mekong la presenza di città e di governanti è documentata dalle evidenze archeologiche a Lingapura, citata da fonti di epoca angkoriana. Nell'ambito di questa indagine territoriale, passata dal 1997 ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] di Ariminum) contribuisce non solo alla trasformazione dell'assetto territoriale, ma anche all'acculturazione delle popolazioni indigene.
La documentazione , L. Malnati, J. Ortalli, L'Emilia centro-occidentale tra la tarda età imperiale e l'alto ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di carri a due ruote e di cavalli, un fenomeno largamente documentato nella di monumenti funebri e di una diffusa arte rupestre può essere letta come marcatore territoriale molto tempo sconosciuti.
Fra i centridi alta cultura che si andavano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] verso i centri controllati dall'amministrazione palaziale; non solo non esistono documentidi carattere economico idea del grado di pianificazione territoriale raggiunto da un'area interna di estrema importanza, quale appunto quella di Kopais, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] polacco poggiavano su ben assestate basi territoriali. Il Paese di Mieszko I era più esteso di tutti i quattro Stati slavi conosciuti crescente produzione artigiana nei centri urbani, di cui abbiamo ricchissima documentazione archeologica. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] altre porzioni dello scacchiere vicino-orientale ancora insufficientemente documentate: con gruppi di pastori raccolti in casate gentilizie – più o alcuni importanti centri urbani, non muta questo quadro di comunità enucleate territorialmente, e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] sfruttata come via di comunicazione, attraverso la costruzione di una complessa rete di canali che ricorda quelli di Oc Eo, antico centro portuale del maṇḍala costiero noto con il nome di Funan, anch'esso documentato nelle coeve fonti ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...