GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] di tradizione orientale, amuleti. Gli insediamenti (ben documentati nei siti di Lepesovka in Volinia e di Velikaja Snitinka in Ucraina), privi di Narbonense, l'ambito territoriale dei regni dei Visigoti di insediamento rurale soprattutto al centro ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Stato e si organizzava di conseguenza con criteri moderni. Ormai la Galleria era il vero centrodi ogni attività ed dell'Ara Pacis Augustae, è rimasta documentata soprattutto da una numerosa serie di ritratti, che si scaglionano dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di iniziative. Essa appare destinata a soddisfare precise esigenze di politica territorialedi cui non si conosce il percorso. Se è presumibile che la domus si disponesse al centro luoghi, segni e documenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] di contratto collettivo nazionale di lavoro, di accordo interconfederale o di contratto collettivo territoriale.
È peraltro necessario che il datore di lavoro acquisisca e conservi la documentazione comprovante l'utilizzo delle somme da parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] su richiesta dell'abate Berardo (III), raccoglie più di duemila documenti a partire dall'anno 792 ed è preceduta Centrodi studi farfensi, Santa Vittoria in Matenano… 1992, Negarine di San Pietro in Cariano 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] , era figlio del conte Corrado, citato nel documento del 923. Cadolo stesso è ricordato in documenti che vanno dal 923 al 986 e morì centrodi un dominio territoriale quasi unitario che garantiva ai C. una posizione chiave in Toscana e fu causa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] . La presenza didocumenti scritti indica inequivocabilmente l’esistenza di un’amministrazione centralizzata, e dunque di un’élite che il centrodi piccoli stati territoriali che controllano singole regioni e le loro risorse sulla base di un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] , economica e religiosa e l'instaurarsi di un instabile controllo territoriale, visibili nella documentazione archeologica riferibile alla prima metà del I millennio d.C., sono indicativi di strutture sociali fluide, definibili come società ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] altri documenti le zone di influenza: i Barbavara erano signori dell’area più centrale, cioè di Pallanza, di Intra, di Stresa e di Gravellona; i Cavalcasella erano signori di Omegna, di Crusinallo, della Valle Strona, di Mesima, di Gattico, di Ghemme ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] per le ovvie ragioni pratico-operative di armonizzazione territoriale nazionale contro situazioni iper-burocratizzate o disorganizzate di alcune regioni. In questa prospettiva, e con una sorta di sviluppo massimo di essa, si può pensare che questa ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...