CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] serie Puteoli, che nella presentazione prospettica degli elementi urbani o territorialidocumentano una certa aderenza ai canoni cartografici.
Esulano dal tema specifico altre rappresentazioni di edifici, città e paesaggi che utilizzano i più vari ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] di importazione attica testimoniano la crescita economica del centro; dalla necropoli di R. proviene una documentazionedi Atti del Seminario di Studi, Gioia del Colle 1987, Gioia del Colle 1989, pp. 147-152. - Sull'assetto territoriale: M. De Santis ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] di marchesi di Saluzzo. Il borgo si trovava infatti al centro dei loro possedimenti: posto in un area particolarmente strategica, quasi priva di città e di forti poteri concorrenti, esso si presentava come il capoluogo di un potere territoriale ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] aprile hanno rivelato una condizione buona al centro Città, meno buona nei sobborghi, progettazione delle aree di sviluppo territoriale ed economico della l'altro pubblicato il catalogo di tale materiale: La documentazione bolognese per la storia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] coloni ad A. L’iscrizione documenta le attività legislative e istituzionali che i commissari preposti alla deduzione coloniaria erano chiamati a svolgere nei centridi nuova fondazione (o di rifondazione, come nel caso di A.), e attesta per la prima ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] territoriale del lavoro della compagnia in Italia, unificando a Milano le tre preesistenti agenzie generali di G. Scaramangà), al centrodi tutti gli interessi industriali e alleata di controllo riteneva di essere in possesso di una documentazione che ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] , una sorta dicentrodi azione politica, di movimento di Manzini e il mai domo attivismo del M. permisero alle trame cospirative di estendersi pur nel venir meno di consistenti cambiamenti territoriali una copiosa documentazione dei ripetuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] di controllo territoriale e di sfruttamento delle rotte commerciali. La tradizione successiva associa l’arrivo dei Persiani con atti di empietà di ; si tratta didocumenti soprattutto amministrativi, relativi alla vita di una comunità straniera ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di accorpamento territoriale degli agguerriti e accorti presuli locali, sostenuta dalla diplomazia imperiale già negli ultimi anni di regno di oggetto di studio da parte di storici e diplomatisti. Pare quasi certo che si tratti didocumenti ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] centro storico napoletano, Pane strutturò il volume Napoli imprevista (Torino 1949), per cui inaugurò l’uso della fotografia, come strumento didocumentazione , in tal senso, il Piano territoriale e paesistico della Costiera amalfitana, stilato ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...