Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] 'identificazionedi scritture e d'inchiostri simpatici, di falsificazione di monete e di quadri. L'esame di dalla parte del pollice o del mignolo e secondo il numero di linee che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, i simboli 6, 7, 8, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di Piazza Pancali, si è ormai quasi del tutto abbandonata la vecchia identificazione incisi da Cimone ed Eveneto coi tipi di Aretusa, di Anapo, col gruppo di Erade e il 258.576 vivono aggruppati in 32 centridi cui 12 con popolazione superiore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Barney (n. 1967), autore di installazioni e film costantemente centrati su tematiche legate alla sfera corporea, alla definizione di un'identità sessuale e psichica sempre sfuggente, rese in una ricca ed ermetica trama di figure allegoriche (il Mago ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è aggravata con l'infittirsi dei clandestini, che ha forzato la Gran Bretagna a creare centridi permanenza per avviare le pratiche diespulsione degli irregolari. La tradizione britannica rispetta le libertà, ma esige che la legalità sia osservata ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] di materiali ignoti all'Egitto (mica, guscio di uovo di struzzo, ecc.). Oggi in Kerma si tende a vedere il centrodi l'identificazione della tomba di uno di questi re, Taharqa, nella necropoli di Sedeinga. Napata stessa è, da pochissimo, sede di una ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] centrodi poggiava sull'identificazione con un di grande povertà a un regime di ‛comunismo militare', che ha trovato un mezzo essenziale del proprio consolidamento interno nell'espulsione ., Hanover, N.H.-London 1984 (ed. rived.).
Geller, M., Nekric, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di fede e nella persecuzione dell’eterodossia, da cui discendeva quella dell’inquisitore; e l’identificazioneespulsione delle comunità dallo Stato della Chiesa, a eccezione delle città di ’unione tra il duca d’Anjou ed Elisabetta I. La Francia, dal ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] mediante l'espulsionedi acqua e di sodio, per identificazione del tipo e dell'origine delle cellule leucemiche. I quadri clinico ed ematologico di e altri, 1980), anche se da alcuni centri ospedalieri sono state riportate percentuali maggiori, fino al ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ricerche di virologia oncologica sono state rese possibili dagli enormi sviluppi delle tecniche diidentificazione e di isolamento non limitato a un solo centrodi proliferazione: successivamente i vari centri continuano a proliferare, si fondono ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] a livello di epitelio, stroma ed endotelio; la loro densità non si modifica nel corso degli anni, mentre la loro distribuzione non è uniforme, in quanto sono più numerosi a livello del limbus rispetto al centro della cornea. Gli antigeni di classe II ...
Leggi Tutto