triangolo, coordinate trilineari in un
triangolo, coordinate trilineari in un terna di numeri che individua un punto interno a un triangolo, descrivendo le sue distanze dai tre lati del triangolo stesso. [...] P ha coordinate trilineari α : β : γ, le sue coordinate cartesiane (x, y) risulteranno:
Data la simmetria delle coordinate trilineari, una sola funzione φ (→ triangolo, funzione centrodi un) è sufficiente a determinare tutte e tre le coordinate ...
Leggi Tutto
BENĪ ḤASAN
S. Donadoni
ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] sono al centro delle pareti che si incontrano ad angolo retto. Ma mentre le tombe più antiche constano di un'unica un asse disimmetria. Le colonne della corte vestibolo costituiscono un breve portico, e forniscono un esempio di colonnato aderente ...
Leggi Tutto
orbitali di frontiera
Andrea Ciccioli
Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] realizzazione di calcoli quantistici che permettano di conoscere le energie e le proprietà disimmetriadi tali orbitali di elettroni), la cui distribuzione è localizzata sul centro nucleofilo della molecola, e il LUMO dell’elettrofilo (accettore di ...
Leggi Tutto
ipercubo
ipercubo generalizzazione del concetto di cubo a uno spazio di dimensione n qualsiasi. Nello spazio ordinario tridimensionale, dotato di riferimento cartesiano, un cubo di spigolo l con centro [...] è un quadrato, nello spazio ordinario è un cubo, in uno spazio con più di tre dimensioni è una figura geometrica regolare con particolari proprietà disimmetria. In quattro dimensioni è chiamato tesseratto o 4-cubo e le sue proprietà possono essere ...
Leggi Tutto
diametro
diametro in geometria, termine usato con diversi significati. Il diametro di una circonferenza o di un cerchio è ogni sua corda passante per il centro; ha lunghezza doppia del raggio ed è la [...] medi di un insieme di corde di data direzione. Tutti i diametri dell’ellisse e dell’iperbole passano per il centro; i disimmetria della conica. Nel piano affine reale ampliato con i punti impropri, per diametro di una conica si intende la polare di ...
Leggi Tutto
diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] ’orientazione e della simmetria della struttura cristallina (metodo di Laue). La procedura fa uso di raggi X policromatici fascio finemente collimato, passano attraverso un foro al centrodi una lastra fotografica e colpiscono il cristallo, il ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazione nella geometria del piano, fissato nel piano un punto O (centro della rotazione) e un angolo di rotazione α (assegnato in ampiezza e verso), è la trasformazione che a ogni punto P(x, [...] equazioni, nel caso in cui il centrodi rotazione sia l’origine del riferimento, sono
Tutte le rotazioni con uno stesso centro formano un gruppo commutativo. Una rotazione nel piano con α = π è una → simmetria centrale. Ogni rotazione è individuata ...
Leggi Tutto
Klein, gruppo di
Klein, gruppo di in algebra, gruppo commutativo di ordine 4, solitamente indicato con la lettera V (dal tedesco Vier, cioè quattro), definito come il gruppo delle isometrie del piano [...] quella identica (1), le simmetrie a e b rispetto ai due assi disimmetria del rettangolo e la rotazione c di ampiezza π radianti (vale a dire 180°) attorno al suo centro. Come gruppo, il gruppo di Klein è generato dalle due simmetrie a e b, rispetto ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centrodi una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] nei vari punti passano tutte per un medesimo punto, detto centro del campo; per es., il campo gravitazionale di una massa puntiforme oppure di una massa distribuita con simmetria sferica. ◆ [MCC] Ellissoide c. d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Forza c ...
Leggi Tutto
gruppo diedrale
gruppo diedrale particolare classe di gruppi finiti, indicizzati (a meno di isomorfismo) dall’insieme dei numeri naturali maggiori di 2: se n > 2 è un numero naturale, allora l’n-esimo [...] Dn ha 2n elementi, dei quali n sono rotazioni centrate nel centro del poligono e n sono simmetrie rispetto agli assi disimmetria del poligono. Come gruppo, esso è generato dalla rotazione di ampiezza 2πln radianti (vale a dire 360°/n) insieme ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...