funzione quadratica
funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] simmetria e concavità rivolta verso le ordinate positive o negative a seconda che k sia positivo o negativo. I grafici delle funzioni quadratiche possono essere messi in corrispondenza tra loro sia attraverso una omotetia dicentro O, sia attraverso ...
Leggi Tutto
sbandometro
sbandòmetro [Comp. di sband(amento) e -metro] [MTR] [FTC] [MCF] Particolare tipo di inclinometro che indica la misura dello sbandamento di un aereo, cioè dell'angolo tra la verticale e il [...] piano disimmetria longitudinale dell'aereo; situato sul cruscotto, è costituito da una sferetta metallica in un tubo torico, che è al centro del tubo quando il volo è corretto, nel senso che le componenti nel piano alare del peso della sferetta e ...
Leggi Tutto
retta unita
retta unita retta che in una trasformazione geometrica corrisponde a sé stessa. Per esempio, in una simmetria centrale è tale ogni retta che passi per il centro C della simmetria; essa corrisponde [...] globalmente a sé stessa, ma soltanto il suo punto C corrisponde a sé stesso. In una simmetria assiale, invece, l’asse disimmetria non è soltanto unito, ma poiché tutti i suoi punti sono uniti, è anche una retta fissa. ...
Leggi Tutto
enantioemiedria
enantioemiedrìa [Comp. di enantio- e emiedria] [FSD] Nella cristallografia, emiedria che porta a forme semplici senza centro né piani disimmetria; per es., un trapezoedro s'ottiene da [...] uno scalenoedro per e. eliminando alternativamente 6 delle 12 facce ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] disomogeneità tipologica e l'assenza di qualsiasi corrispondenza o simmetria nella disposizione di questi c., verificate in e individuarne le caratteristiche formali, localizzandone i principali centridi produzione, sebbene alla luce dei pezzi noti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] anno ritenute simmetriche. Considerata come relativamente passiva, plasmata dal sistema sociale, priva di influenza su di lui, la (le università, le accademie, i circoli culturali, i centridi studio in genere), oggi il contesto socio-culturale si ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] contemporaneamente centrato su problemi di trasmissione di informazioni e su problemi di potenza.
Consideriamo la proprietà di un simmetria del circuito indica che indifferentemente può essere conduttore il transistore di sinistra o quello di destra ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] denaturati in modo simmetrico, di due molecole di elicasi, ciascuna associata alla primasi, e di altre proteine. Questo di singole triplette TGT e ACA alle estremità. Al centro si trovano gli elementi genetici mobili, lunghi qualche migliaio di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] alle due estremità una delle catene sporge di alcune basi, in modo simmetrico. Questa proprietà è sfruttata per unire frammenti in particolare sulla collezione dei DNA di 61 famiglie, raccolta a Parigi dal Centre d'Études du Polymorphisme Humain ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] facendo la simmetria formale tra le due variabili si è spezzata, e che ora la variabile A porta fin dall'inizio il segno di quello che con la grandezza delle figure e i loro centridi gravità:
Se di un trilineo si conoscono le cose seguenti:
1 ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...