scienza (scienzia; iscienzia)
Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " [...] III XII 2). Tale studio si traduce così nell'abito di s.: per l'abito delle s. potemo la veritade speculare nella sua validità dalla simmetria e dall'analogia con un infatti, si volge intorno al suo centro che è immobile, così ciascuna scienza ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] nella parte sudoccidentale della città; al di fuori del centro abitato si trovava il cimitero cristiano con di questa sala (l'attuale sala sinodale), autentici salvo quelli alle due estremità, mostrano una grandissima attenzione per la simmetria ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] . Soprattutto con l’ultima edizione trova compiutezza la ricerca di equilibrio e simmetria del discorso; si consideri questo caso: «Le lancie ambe sembrâr di secco salce / e non di verde frassino superbo» di A XVII, 93, 1-2, diventa «Le lancie ambe ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] , Lowest Unoccupied Molecular Orbitals) sono triplamente degeneri (simmetria t1u) e hanno valori dell'energia relativamente bassi @C60; ciò indica anche che la posizione dell'atomo di azoto è al centro della sfera fullerenica (v. fig. 15).
c) ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] di operare a frequenze di microonde (a quell'epoca, centinaia di MHz), ora di interesse soltanto storico. Era costituito da un triodo speciale, con elettrodi a simmetria cilindrica (tubo di sbarretta di nichel o di permalloy vincolata al centro come ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] dal 1340 e in seguito elevato al rango di despota (1349-1380).M., divenuta il principale centro politico-amministrativo della Laconia bizantina, nonché sede del metropolita di Lacedemonia, si popolò considerevolmente, svolgendo peraltro un ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] acqua, aria, fuoco). I pianeti sono incastonati all’interno di sfere il cui centro è la Terra. L’origine del moto delle sfere è di aver introdotto un principio di ordine e simmetria, assente nell’astronomia tolemaica.
I tre principali argomenti di ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] nel perimetro molecolare sarebbe in grado di generare un campo magnetico indotto, che, al centro dell'anello, si oppone al una conformazione rettangolare (simmetria D2h) rispetto a quella di un quadrato regolare (simmetria D4h), caratterizzata da ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] la figura di Cristo nella mandorla è leggermente scartata sulla destra, così da interrompere la rigida simmetria compositiva e di S. Chiara a Venezia, con al centro l'Incoronazione della Vergine, lateralmente otto piccole storie della Vita di Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] proporzioni dei singoli elementi e la simmetria, nel senso greco del termine, qualora sia stato installato tuttavia o nel centro o in una delle estremità un tamburo più il Colosseo, l’arco di Tito e l’arco di Iside. Di dimensioni colossali, la gru ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...