Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] principio della simmetria, secondo lo schema dato da assi prospettici e altri perpendicolari, nei cui punti di intersezione attraverso il movimento di pesci posti in una vasca di cristallo, fissata all’apertura circolare al centro della grotta.
Anche ...
Leggi Tutto
stella
Giuditta Parolini
Nana, gigante, nova, supernova...
La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] ), e per questo si chiama diagramma H-R.
Al centro del grafico – in cui sono riportate la temperatura sull’asse simmetria bilaterale, come quella degli esseri umani, ma radiale. La forma a stella ricorre anche in simboli distintivi come la stella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] la Gerusalemme liberata, costituiscono il modello al centro del dibattito di fine Cinquecento. La sua stessa drammatica Lagrime e Capricci), secondo un gioco di ripresa e variazione, dd simmetria nella metamorfosi, che diventerà canonico nella ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] , inoltre, ha una simmetria radiale: anche questo è un carattere primitivo. Ciò significa che si può immaginare di tagliarlo in due metà identiche un numero di volte infinito, secondo un numero infinito di piani passanti per il centro come una torta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] e delle strategie urbane di riferimento, influenzando l’assetto figurativo dei centridi più antica fondazione.
La una compiuta rilevanza estetica, sottostando ai criteri di regolarità, proporzione e simmetria che si affermano come i nuovi principi ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] che nel 2° secolo d.C. collocava la Terra al centro dell’Universo e considerava stelle e pianeti in movimento intorno a maggiori di 670 km – la presenza di zone ad alta e bassa velocità di propagazione che non presentano simmetria sferica regolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] simmetria, viene a coincidere con il solco lasciato nella storia dalla pace di Aquisgrana e dalla conclusione della guerra di un centro antico quale Parigi, dove il “cuore gotico” viene letto come groviglio di povertà, miseria e terreno di coltura ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] centro prospettico nella Lombardia, sì che Vercelli, a ben vedere, è solo l'estremo punto di confine, quasi la linea dell'orizzonte di , nel tessere l'elogio di s. Domenico, riprende per simmetria le parole che nell'elogio di s. Francesco s. Tommaso ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] con una faccia piana e con l'altra a simmetria circolare (s'immagini di far rotare la sezione della figura intorno all'asse Σ emessa da S è la porzione f₁ di Σ delimitata dalla circonferenza avente il centro sulla retta congiungente S con P, e raggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] di questa sorta di movimento nasce da due fattori: da un lato, l’innegabile rifiuto di concetti quali armonia, grazia e simmetria buona parte dell’Italia centro-settentrionale si verificano infatti eloquenti episodi di ricerca anticlassica. In Emilia ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...