Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] ’esempio delle opere di Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti, ai criteri di misura, ordine, simmetria e decoro del anelli concentrici, prediligendo il sistema organizzativo con più centri destinati ad assolvere a più funzioni. Vi compaiono ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] di [z], compare in posizione iniziale (per es., zaino). Le sequenze sonore sono quindi affricate e, per simmetria sta diffondendo nel Centro-sud. Talvolta si assiste anche a fenomeni di affricazione: in alcune varietà toscane e centro-meridionali, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] chiesa è costruita sulla simmetria tra due transetti identici sporgenti, a est e a ovest di un corpo longitudinale a porta bronzea qui trasferita dall’abbazia di San Michele.
Colonia
A Colonia, grande centro metropolitico e fulcro del potere della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] si irrobustisce e dà spazio a una simmetria rigida basata sempre sull’asse simmetricadi via dell’Impero, il cui compito però guerra, la Grande Esposizione non avrà luogo. Il centro imperiale di Roma era pronto, ma il destino dell’Impero fascista ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] primo film, tratto da un racconto di A.S. Puškin, C. elaborò una simmetria formale che incornicia la vicenda dei due di attualità e di adesione al reale attraverso la scelta di attori non professionisti. Osservazione minuta del reale che fu al centro ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] variabile, anche di quelle sonore poste tra vocali, dopo legamento o consonante liquida: ricordo > [riˈhordo]. Il centro propulsore della gorgia maggiore simmetria; il suono [ʒ], assente in italiano, ma in questo territorio variante allofonica di ...
Leggi Tutto
classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] , pone al centro dell'esperienza artistica lo sperimentalismo contro la tradizione, la ricerca di effetti estranei alle per essere bella un'opera deve rispettare principi di ordine, simmetria, equilibrio. Per adeguare le creazioni artistiche a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] ballo di corte. I primi maestri e trattatisti sono italiani e la loro opera al servizio delle grandi signorie centro-settentrionali nel segno della simmetria figurativa e spaziale rinascimentale.
Gli strumenti di accompagnamento sono prevalentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] in base a considerazioni di ordine fisico, bensì “estetico”. Quale più bella simmetria si poteva dare al cosmo di quella in cui al centro del proprio quadrante, corrispondente alla posizione della Terra immobile, dalla rotazione di un epiciclo ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] l'inquadratura. Lo spazio incantato del deserto, luogo senza centro per eccellenza, e la casa, in cui il fulcro della primo luogo dalla complessità della sua struttura: la simmetria delle inquadrature di apertura e chiusura, i gesti che si ripetono ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...