Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] in genere) ecc.
In genetica, le a. cromosomiche sono tutte le alterazioni di struttura o di numero dei cromosomi (➔ mutazione).
Fisica
Violazione quantistica di una simmetria classica continua. Nell’estendere la teoria al caso quantistico, la ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinoidi irregolari che comprende i più grandi ricci di mare che si conoscano, sia fossili sia viventi. Hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al [...] ; ano spostato verso il margine del corpo, che assume una netta simmetria bilaterale. Gli ambulacri intorno alle piastre genitali, situate al centro della faccia dorsale, disegnano una specie di fiore a 5 petali. Comprendono oggi un numero ristretto ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Quanto agli schemi formali, la caratteristica simmetria (parallelismo) di concetti tra l'uno e l' visto come per qualche secolo la stilistica classicista conservi ancora, nei centri dell'ellenismo egiziano e d'Asia Minore, una certa influenza. Pur ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , con lo scopo di scartare influenze di famiglie potenti e il costituirsi dicentridi eventuale resistenza. La stessa destra a sinistra: le proporzioni sono regolate da una rigida simmetria, mentre i colori, la disposizione delle membra, i vestiti, ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] il decadimento della civiltà greca, e il sorgere di quella latina, il centro della cultura venne spostandosi a Roma e qui secondo un medesimo piano strutturale. La simmetria, la struttura e le posizioni relative di alcuni sistemi organici (fra cui il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] importante è un grande piatto con al centro la testa di Nettuno e un fregio interno di Nereidi e uno più esterno con una vivace rivelano la tendenza ad eliminare la rigida simmetria assiale in favore di una composizione asimmetrica e meno formale.
...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di regolarità che non approfondiremo) come un sistema di imprimitività, ossia le interpreta come espressione di proprietà disimmetriedi algebre involutive generate da partizioni dell'identità di proiettori atomici è quella delle algebre a centro ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di monumentale. Simmetria, compostezza, elementi geometrici, si ritrovano in tutti gli oggetti, in tutte le decorazioni.
I mobili di non da Roma ma dalla Grecia stessa. Di questa scuola, il cui centro geografico era Dresda, i maggiori esponenti furono ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] tragedia greca, che al centro dell'orchestra si innalzava l'altare in onore di Dioniso. Proprio a questo l'annunzio della vittoria. Così il senso caratteristicamente ellenico della simmetria lega in una sua sottile e profonda armonia il grande ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] come virioni sferici con un capside a simmetria elicoidale e diametro di circa 120 nm. Il prototipo del Filippine per esperimenti e collocati in un centro dove venivano osservati per il controllo di quarantena e lo smistamento; tra questi animali ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...