FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] trattazione degli affari; per di più si sentiva il bisogno di dare al centro della città una forma di Balnea Paulli, o Bagni di Paolo Emilio, che doveva fare da quinta e da recinto alla piazza traianea, un altro emiciclo essendo supposto per simmetria ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] mentre a occidente occupava vaste regioni del centro degli Stati Uniti e del Canada. ll , e sono da ricordare i dintorni di Erto e di Cimolais. Meno nota è la serie Venezia prealpina, con una certa simmetria rispetto all'andamento della zona in ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] (fig. 3). Preso il simmetrico B′ di B rispetto ad r, si ha, comunque sia preso X sulla retta, AX + XB = AX + XB′; ora il minimo di AX + XB′ è il stessi (punto di Lemoine, per cui passano le simmediane).
In un triangolo, la distanza tra il centro O del ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ad una forza &out;h normale all'ala ed applicata nel centro elastico E di una sezione generica, al momento &out;m rispetto ad ĒĒ e delle masse, dalla non simmetria assiale dei filetti fluidi in conseguenza dell'onda di poppa, sicché le pale ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] Basch 1988), o come centro dell'esperienza, ancorché correlato a un'organizzazione gerarchica di motivazioni e valori (Gedo l'intera gamma di affetti scaturiti nell'infanzia verso i genitori -, oltre a introdurre una simmetria e una trasparenza tra ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] in ciascuna cella può trovarsi solo una molecola e il volume a3 di una singola cella è dato dalla relazione Na3 = V.
b) Le celle possono essere scelte in modo che i loro centri formino un reticolo regolare anche se ogni passo reticolare a è definito ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] una serie di scalini decrescenti, che nel loro insieme vengono a limitare una cavità piramidale avente il vertice nel centro del cristallo in effetto Raman ordinario, data la elevatissima simmetria del reticolo e dei suoi ioni componenti (Na ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] . La farfalla è un animale a perfetta simmetria bilaterale; tanto i suoi organi di senso, occhi, antenne ecc., o, per ragionamento all'effetto di altri stimoli, paragonabile sempre all'azione di linee di forza emananti da un centro, si è creduto ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] atomico che si trova nei cristalli cubici a facce centrate, cioè la struttura di sfere rigide più densa con ordine a lungo raggio. La configurazione icosaedrica (B) è formata da 20 tetraedri e ha simmetria a base 5, che è incompatibile con l'ordine ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] di sistemi coniugati alternanti con numero dicentri coniugati pari o dispari. In quest'ultimo caso il sistema di reagenti nei punti di ciclizzazione è comunque positiva, cioè di tipo legante, e favorisce la reazione ''permessa in simmetria'' (fig. 6 ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...