MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] di strisce verso il centro della nave. Si adottava sopra ogni nave non uno, ma sempre due toni di colore chiaro, perché vi fosse la probabilità che uno di questi armonizzasse didi prora uguali a quelle di poppa in altezza e lunghezza, simmetriadi ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] lo scheletro è formato da un certo numero di raggi che, di solito, partono da un centro. Generalmente i raggi sono 20, ma simmetria bilaterale. Ne risulta una gabbia a forma di campanella, con apparente simmetria raggiata, ma in effetto a simmetria ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] prima gli scavi della Babilonia meridionale, poi quelli del centro, per passare in ultimo al triangolo assiro, nei suoi conoscere templi varî di proporzioni grandiose (tempio C, m 54 × 22) e di tecnica progredita (simmetriadi parti, armonica ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] e angoli, e formano un involucro a simmetria tetraedrica, in quanto essi si possono ritenere come raggruppati a tre a tre per formare quattro gruppi (W3 O10); ognuno di questi occupa il vertice di un grande tetraedro, al centro del quale sta un atomo ...
Leggi Tutto
SARABANDA
Gastone ROSSI-DORIA
. Danza in voga dal sec. XVI alla metà del XVIII. Il nome proviene dal persiano serbend, nome di una danza accompagnata dal canto. Del resto le origini orientali sono state [...] in Europa la danza ebbe per primo centro d'espansione la Spagna, e che possano sentire il bisogno di reagire contro di essa, il Lope mis.; A′-A″ in 24], ecc.) a J. S. Bach che predilige la simmetria: A in 8 mis.; A′ in 8, A′′ in 8.
Nella scuola ...
Leggi Tutto
UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] di tuorlo, che è localizzato al centro dell'uovo intorno a una zona di citoplasma contenente il nucleo di segmentazione: tali le uova di 'uovo, rientrano la polarità (v.) e la bilateralità (v. simmetria: Biologia, XXXI, p. 806) del medesimo.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
MEDUSE
. Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati [...] in relazione con un anello nervoso periferico e con organi di senso marginali, le otocisti (Leptomeduse) o gli ocelli (Antomeduse). Tali organi sono distribuiti secondo una simmetria raggiata sul margine dell'ombrella e alternati ai tentacoli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un magnifico Odèion (Paus., vii, 20, 6), in simmetria a quello di Pericle, rinnovato da Ariobarzane, che stava verso il lato 100. Il cortile compreso dentro il colonnato in origine aveva al centro un grande bacino (lungh. m 58, largh. m 13), forse ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Attivo, attivissimo, in ogni caso, centro editoriale Venezia. E per stampare di tutto e il contrario di tutto - lo s'è già , alla luce delle lumières, è una colpa, e, simmetricamente, divertire è una virtù. E la palma dell'intelligenza finisce ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] teatro, di quel teatro che è al centro degli interessi artistici del secolo.
Un personaggio di quella commedia e i «secreti rami, / che oltraggio da legami / simmetrici non han» e la «sottile riga di densa luce» che «tra' folti s'introduce / rametti ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...