La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] servita, naturalmente, la sin speculare simmetria tra il ridursi della gittata della sua Di fatto il centro manca, di fatto c'è una sorta di policentrismo continuamente movimentato dalla compresenza d'una pluralità di direzioni, di interessi, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] primo vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li che riguardano la duplicazione del cubo, la teoria dei centridi gravità, della leva e del piano inclinato. In ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di base (perfetta simmetria tra le imprese e assenza totale di costi di eventuali infrazioni, grazie alla maggiore facilità dei contatti che le autorità nazionali hanno con le realtà dei rispettivi Stati membri. Un riavvicinamento tra il centro ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] simmetria, su linee verticali e orizzontali fortemente accentuate e si può rilevare un certo carattere di stilizzazione. Il processo didi tipo nomade.
Uno dei centridi questa attività aggressiva può essere stato il massiccio di el-Auenàt, ricco di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] dei centridi transito (Satricum, Vivaro-Rocca di Papa, Castel di Decima, Palestrina): prodotti di artefici di una scenografia composta con precise relazioni di contenuto, nella quale era dato un accento particolarmente importante alla simmetria ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nobili attivi nel governo dei centri minori della Terraferma commettevano ogni sorta di abusi. Giovanni Battista Michiel di Venezia per fare pruova della sua qualità, in cui tentava «un pronostico della durabilità» della Serenissima, «alla simmetria ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] fattori umorali che condizionano quella dei neuroni dei centri respiratori, vasomotori e cardioregolatori bulbari. Le variazioni quelle dei suoi stadi di sonno, si osservano bilateralmente, con una simmetria che sottolinea la solidarietà funzionale ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] stessa, ed è importante nella politica in quanto è al centro della nostra vita etica come individui. La teoria dell' che impone di vivere bene.L'argomentazione che ci ha portati a questa conclusione presenta quindi una certa simmetria. Essa parte ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] massima urgenza significante (cioè, qui, il vero centro geometrico di tutta la composizione): un angelo che si accosta ad ad un personaggio sul colmo dell'arco per dirimere simmetricamente il gruppo. Qualche accomodamento sarà ancora stato reso ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] tipo, che presenta al centro un'ampia corte circondata di colonne su tre lati, primi esempi del tipo di c. a peristilio che si concezioni siriane; caratteristiche infatti del palazzo sono la simmetria, l'assialità e la frontalità; dall' ingresso ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...