sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] retta, che ha il nome di asse (ottico) del s. (per gli eventuali diottri piani il centrodi curvatura è il punto all’ assi normali a un medesimo piano) e particolari condizioni disimmetria (geometrica, materiale e relativa alla sollecitazione) un s ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] e i rapporti di posizione, aderenza, sviluppo, e disimmetria delle diverse di soluzione superiore (per es., acqua-fenolo, acqua e n-butanolo; fig. 6, a sinistra), inferiore (per es., acqua-dietilammina, acqua e 4-metilpiperidina; fig. 6, al centro ...
Leggi Tutto
Mancanza disimmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] divisa da un piano, definito enantiotopico, che passa attraverso tale centrodi reazione in modo tale da poter distinguere i lati di attacco del reagente che porta alla formazione di un enantiomero o dell’altro. Nella fig. vengono illustrate le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] numero deriva dal gruppo spaziale disimmetria) è comunemente descritta in termini di due reti tridimensionali di bastoncelli legati tra loro a dei prodotti in caso di reazioni che portano alla formazione dicentri chirali. Tuttavia, contrariamente ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] , a differenza dei catalizzatori chimici, possiedono centridi reazione inseriti in grandi macromolecole proteiche con pesi molecolari di centinaia di migliaia o di milioni di Dalton. Molto spesso il centrodi reazione è rappresentato da metalli che ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi disimmetria riflessiva. La mano risulta [...] gruppi differenti. La presenza di più centridi asimmetria non è invece condizione sufficiente per assicurare la chiralità di un composto. Infatti nei composti contenenti centridi asimmetria, ma anche un piano disimmetria, le due porzioni della ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centrodi c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] idrogeno separati e combinati per dare una molecola.
Le condizioni perché due orbitali di atomi diversi possano sovrapporsi sono: energie non troppo diverse, stessa simmetria e infine o che ognuno contenga un solo elettrone (legame omeopolare) oppure ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] con la simmetria delle molecole). Macromolecole a elevatissimo grado di cristallinità si ottengono coi sistemi di polimerizzazione la polimerizzazione stereospecifica (o di coordinazione), per la capacità che il centro attivo esplica nel coordinare l ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] d3 e non altri con orbitali d più riempiti.
Catalisi e centri acidi superficiali
Alcune reazioni sono catalizzate da acidi, sia in precisamente: a) l'eliminazione dei vincoli disimmetria negli andamenti concertati, altrimenti vietati, mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è molto grande, tanto che la NASA costituirà nel Nebraska un centrodi ricerca esclusivamente per analizzare l'insieme dei dati Skylab.
La ' decadimento dei mesoni K neutri, dei principî fondamentali disimmetria.
Nobel per la chimica
Paul Berg, USA, ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...