Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ,50) che si incrociano. Nella Creta meridionale il piccolo centrodi Haghìa Triada, presso Festo, fiorì a cominciare dal Minoico (polipi e due delfini alternati, Tirinto). La ricerca disimmetria, evidente in questi pavimenti non esiste, o è molto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che ne illustrano le caratteristiche sono stati ritrovati in centridi Alta Siria. L'impiego dei Patzen e dei Riemchen elaborazione risale al 693 a.C.) potenzia infatti la simmetria e l'assialità nella disposizione e nella moltiplicazione dei vani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] regolato da precisi rapporti matematici ed enfatizzato da una simmetria biassiale, sia nei singoli elementi costruttivi (ad es., e della giustizia, alle attività economiche e commerciali. Nel centrodi un recinto chiuso, con sei porte, era collocato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Alla quasi totalità degli ambienti di quest'ala si accede solo dal giardino; agli ambienti dell'ala ovest si accede dal corridoio centrale. Il piano superiore presenta una maggiore simmetria degli īwān e, al centro, una zona quadrata, originando una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a botte centrale con volte simili sui lati.
In successione sullo stesso asse, sul quale è centrata la pianta simmetrica dell'intero edificio, si trova poi una corte porticata di circa 27 m di lato, con un secondo īwān opposto all'entrata. Ai lati ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (a differenza di quanto avviene nel caso di Leptis) è impostata simmetricamente su un asse centrale. Le terme di Cuicul (databili su ippocampo entro un clipeo è inserita al centrodi una serie di motivi geometrici, con ai quattro angoli altrettante ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] contrasto la composizione gerarchica, la simmetria, la centralizzazione di quelle con il gruppo imperiale fra . In origine doveva trovarsi al centrodi una piazza della città alta, sostenuta a S-O da un muro di terrazzamento, alto circa m 10, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Salonicco è il più grandioso; il m. di Romolo sorgeva al centrodi un quadriportico con propileo, connesso con un complesso di l'esistenza di complessi funerari ipogei forniti di più camere. La pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] forme geometriche come il grande rosone al centrodi un pavimento o la distesa di rosette inscrivibili entro quadrati in un altro; talora infine i motivi floreali stilizzati sono disposti in perfetta simmetria entro i riquadri centrali del pavimento ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] colonne doriche. Sull'asse dei due propilei, ma non al centrodi quest'ampia corte, elevasi un tempietto, che alcuni ritengono sacro a decorativo, con ripetizione del soggetto per ragioni disimmetria ornamentale.
Copia d'epoca antoniniana da un ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...