La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] se, rispetto al cubo, la sfera ha più piani disimmetria, Ibn Mattawayh ci spiega perché gli atomi non possono attirate l'una dall'altra. Il fatto che la Terra permanga al centro e il fuoco sulla circonferenza, senza che i due corpi si mescolino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] connesse a meno di omeomorfismo è equivalente alla classificazione delle forme bilineari simmetriche sugli interi. , il nuovo elemento è identificato anche presso il Centrodi Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, dove si propone la denominazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] su proporzioni numeriche e armoniche, sull'ordine e sulla simmetria che sono studiati dalla musica, dalla geometria, dall' IX sec., Ḥunayn ibn Isḥāq dirigeva un grande centrodi traduzioni arabe di opere greche, che si facevano o direttamente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] linee a due parametri o, nella terminologia di Plücker, congruenze di linee). Una classica proprietà delle superfici paraboliche è quella di riflettere raggi di luce paralleli all'asse disimmetria del paraboloide in raggi passanti per il 'fuoco'. In ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] una qualunque superficie dotata di asse, per es. disimmetria, quale un ellissoide, oppure di rotazione, com'è, al m.: per un determinato astro, il passaggio del centrodi esso per il m. superiore di un luogo (s'intende sempre il passaggio al m. ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centrodi una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] nei vari punti passano tutte per un medesimo punto, detto centro del campo; per es., il campo gravitazionale di una massa puntiforme oppure di una massa distribuita con simmetria sferica. ◆ [MCC] Ellissoide c. d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Forza c ...
Leggi Tutto
sbandometro
sbandòmetro [Comp. di sband(amento) e -metro] [MTR] [FTC] [MCF] Particolare tipo di inclinometro che indica la misura dello sbandamento di un aereo, cioè dell'angolo tra la verticale e il [...] piano disimmetria longitudinale dell'aereo; situato sul cruscotto, è costituito da una sferetta metallica in un tubo torico, che è al centro del tubo quando il volo è corretto, nel senso che le componenti nel piano alare del peso della sferetta e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] facendo la simmetria formale tra le due variabili si è spezzata, e che ora la variabile A porta fin dall'inizio il segno di quello che con la grandezza delle figure e i loro centridi gravità:
Se di un trilineo si conoscono le cose seguenti:
1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] le combinazioni lineari di un gran numero di osservazioni con errori simmetricamente e identicamente distribuiti dei colpi via via più radi che cadono all'esterno di tale centro rappresentano gli individui che si discostano in misura maggiore o ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] . 7 si dimostra che, se Z (fig. 3) è un punto di un cerchio dicentro E, ZA è la retta più lunga tracciata dal punto Z al cerchio, c’è una simmetriadi comportamento delle due curve intorno al punto di contatto, per cui i punti di queste curve si ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...