Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] le ragioni del suo successo. La prima va identificata nell’atto inaugurale della sua carriera: la realizzazione del CentreGeorgesPompidou (1977) a Parigi, frutto del sodalizio giovanile con Richard Rogers (n. 1933, e anch’egli, in parte, italiano ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Center for the Arts, New York 1998.
Pierre Huyghe. The third memory, ed. Ch. van Assche, J.-Ch. Masséra, CentreGeorgesPompidou, Paris 2000.
Stan Douglas and Douglas Gordon. Double vision, ed. L. Cooke, Dia Art Foundation, New York 2000.
Hollywood ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] da parte di grandi istituzioni come la fondazione Solomon R. Guggenheim, il MoMA (Museum of Modern Art) di New York o il CentreGeorgesPompidou di Parigi, ma di tutta una serie di musei nel mondo: il nuovo Museum of Arts and Design (MAD) e il Cooper ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] da Richard Meier nel 1983. Consiste in più padiglioni, quello principale collegato alla preesistenza attraverso ponti in vetro.
Il CentreGeorgesPompidou avrà, dal 2010, una nuova sede a Metz in Lorena, disegnata da Shigeru Ban e Jean de Gastines ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] alcuni dei progetti più rivoluzionari entrati ormai di diritto nella storia dell’architettura: il discusso Beaubourg, il CentreGeorgesPompidou realizzato nel 1977 a Parigi da Renzo Piano e Rogers, che forse maggiormente ha contribuito a comunicare ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] volte citato, s’impegna in una qualche riflessione ‘politica’, commentando una mostra famosa tenutasi nel 1989 al CentreGeorgesPompidou di Parigi, Les magiciens de la Terre, mostra che ebbe come fondamentale merito quello di concorrere a sdoganare ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] materiali, utilizzati dall’artista. Le ‘celle’ metalliche esposte negli ultimi anni (come nella mostra tenuta al CentreGeorgesPompidou, 2008) raccolgono gli elementi di un’autobiografia nella quale si incrociano la cannibalizzazione del corpo – per ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] pelle degli edifici rimanda a un’avvincente ricerca che, com’è noto, trova una prima efficace sintesi nel CentreGeorgesPompidou (1977) di Parigi, progettato da Renzo Piano e Richard Rogers. Nel progetto presentato al concorso (1971), il prospetto ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] nel 1997 del Museo Guggenheim di Bilbao, progettato da Frank O. Gehry, come negli anni 1970 lo era stata quella del CentreGeorgesPompidou a Parigi (Renzo Piano, Richard Rogers, 1971-77). Il successo di questo museo-capolavoro è stato tale che ogni ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] era successo con la scala mobile posta in facciata nel CentreGeorgesPompidou (1977) a Parigi, progettato da Renzo Piano e Richard il museo è strutturato con le stesse modalità di un centro commerciale (I musei dell’iperconsumo, 2003), mentre città ...
Leggi Tutto