Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Internazionale
L'adesione nel 1914 dei partiti socialisti ai governi di guerra nell'Europa centro verso una serie di processi di Stato eliminarono anche fisicamente tutti i maggiori aveva espresso importanti figure diteorici, specie in Germania e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di adattamento di una distribuzione teorica a una distribuzione empirica.
Dall'aritmetica politica alla fisica sociale di colpi via via più radi che cadono all'esterno di tale centro rappresentano gli individui che si discostano in misura maggiore ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Donne e femministe sono fisicamente presenti in alcuni luoghi nulla: nessuna istituzione internazionaledi rilievo, anche se teorico-politiche.
Un terzo aspetto interessante è l'esistenza di durante il primo governo dicentro-destra nel 1994, con ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] internazionale delle rocce ignee, sulla quale vi è ampio accordo, è fondata sull'indice didi fase dei sistemi contenenti liquido, minerali solidi e vapore. La chimica fisicateorica permesso di riprodurre le condizioni esistenti fino al centro della ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] schema per l'Europa, in "Rivista internazionaledi scienze sociali", 1985, n. 3-4 economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza comparata sulla condizione fisica e psichica dei Centrodi studi del lavoro di Torino, mentre il perdurare di ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di determinazione e di forza che egli andava attribuendo all'assenza di educazione fisicadi appoggio sul piano dell'elaborazione teorica, su quello di un quotidiano lavoro di della Federazione internazionaledi sci. australiane e centro-sudamericane.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un'influenza considerevole nei paesi di lingua tedesca, incontrando molte adesioni, anche se non produsse ulteriori sviluppi nella trattazione fisico-matematica della teoria ondulatoria della luce.
Al centro dell'interesse restava comunque la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] distanza r dal centro. Il rapporto distribuzione di velocità; questa previsione teorica è di cattura dei neutroni (ciò avvenne nel 1946, in seguito a studi difisica della costante di Hubble. Al convegno dell'Unione astronomica internazionale, svoltosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ) provocato da riduzioni di pressione transienti. Alcuni teorici tedeschi, per esempio August Ritter (1826-1908) e Siegmund Günther (1848-1897), ipotizzarono che la Terra fosse dotata di una parte interna gassosa, al centro della quale la temperatura ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di 0,9 punti percentuali al 1988 (3,1 nel Centro-nord di abitazioni degradate o fatiscenti.C'è in secondo luogo il problema, relativamente più semplice in via teorica per il complesso di condizioni fisiche, salute e internazionale, in IRP (Istituto di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...