CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] difisica, chimica e meccanica" nel collegio nazionale di Alessandria. Ivi poté disporre di un preparatore e diinternazionaledi chimica di Karlsruhe (3-5 settembre), ove ebbe modo di divulgare il principio di che fosse puramente teorica, non basata ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] difisica dell'illustre Vassalli-Eandi. Sempre nel 1807 il padre cercava di sottrarlo a una nomina non desiderata presso il Consiglio di del Gifflenga) nella teorica" (Autobiografia, p. libertà è posta dal B. al centro della storia, poiché "è quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] internazionale, di un'area scientifica di notevole importanza strategica che si propone difisica, di fenomeno, di modello e di legge corrispondono, nell'IA, quelli di , sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista applicativo. Basti ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] internazionale; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo nome) di Spagna dal 1703, fu eletto imperatore (sesto di ecclesiastica. Al centro delle relazioni tra medico mugellano Antonio Cocchi, professore di medicina teorica a Pisa dal 1726 al 1728 ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] su due piani, uno progettuale e teorico, l'altro esecutivo, "il primo solo da una fisicità, una biologicità prepotente centro drammatico di un vortice di ire e di frustrazioni, di depressioni e di del Premio internazionaledi letteratura che ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] i nuovi materiali, l’elettronica o la fisicateorica, i cui risultati applicati ricadevano a pioggia , G. Kepes, J. Albers), contribuendo a fare di questo paese il nuovo centrointernazionale del design: accanto alla linea razionale, che aveva negli ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] ’accademia difisica e di storia nel 1745 su un piano più teorico, con il Delle forze dell’intendimento Nel mondo di L. A. M., Bologna 1972; Atti del Convegno internazionaledi studi vedere anche il Bollettino del Centrodi studi muratoriani, I (1952 ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] fisica e metafisica in quanto matematica, ma come una scienza insieme teorica percipiente. Ibn al-Haytham collocò al centro della sua perspectiva una vera e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionaledi studi, Firenze 1977", Firenze 1980, I, ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisicidi Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] internazionale della fisica.
La conoscenza del reale
C'è un livello di conoscenza fisica del mondo che ciascuno di noi fisicoteorico aveva bisogno solo di carta e matita per fare le sue previsioni, mentre il fisico sperimentale aveva necessità di ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] ; riprende i teoremi già altrove formulati circa i centridi gravità, oscillazione, percussione; accenna a una reinterpretazione della dinamica, dei fluidi. Conclude che vari teoremi fisici e meccanici di Maclaurin, Clairaut, Eulero, d'Alembert sono ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...