Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di Londra, la città dove gli scienziati italiani desideravano soggiornare in quanto centro lasciando vacante l’insegnamento difisicateorica. A questo punto la comunità scientifica nazionale e internazionale proprio durante una delle Riunioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] l'ascesa del nazionalismo fu accompagnata da una serie di iniziative internazionali ‒ esposizioni universali, gare sportive, congressi scientifici per trasformare Copenaghen nel centro mondiale della fisicateorica, frequentato dagli scienziati delle ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] la presenza stimolante dei figli Gaetano (medico) e Giovannino (professore ordinario difisicateorica a Milano).
Tuttavia non andrebbe enfatizzato un mutamento teoretico di Gentile, ben attrezzato nell’interlocuzione diretta o indiretta sul tema del ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] professore di calcolo delle probabilità e di astronomia teorica ( il più attivo centrodi astrofisica in Italia di cui il G. era amico e collaboratore; particolarmente notevoli quelle organizzate a Varenna presso la Scuola internazionaledifisica ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] italiana (1970); presidente della Scuola internazionaledifisica del plasma di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico della Scuola sulla tecnologia della fusione del Centro Ettore Majorana di Erice (1985); commendatore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] difisicateoricadi Bologna con la cooptazione di Antonio Stanghellini e di Bruno Ferretti; la realizzazione della Scuola diinternazionaledi astronautica, l’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, l’Accademia dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario difisica, [...] e lo studio di sostanze radioattive.
L’insegnamento difisicateoricadi Enrico Persico garantiva una Cimento, la rivista della Società italiana difisica, che si impose a livello internazionale proprio grazie all’importanza dei risultati ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] internazionale delle latitudini. Riuscì comunque a continuare gli studi di astrofisica, frequentando l’istituto difisica dell’Università di Cagliari dove fu incaricato di corsi difisicateorica, fisica con il Centrodifisica delle microonde ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] di Catania fu direttore degli istituti difisica generale, fisica nucleare, fisicateorica e di struttura della materia. Presso il Centro siciliano difisica tenne conferenze sull’arte presso il Centrointernazionaledi cultura Libero de Libero e l’ ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] rivista Il Nuovo Cimento; con la pubblicazione in prevalenza di articoli in inglese, la rese una rivista di importanza internazionale. Nel 1953 Polvani fondò la Scuola internazionaledifisicadi Varenna (oggi intitolata a Enrico Fermi), alla quale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...