WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] nel 1949 la direzione dell’istituto difisica e nel 1950 ottenne la chiamata alla cattedra difisicateoricadi Mario Verde.
Il 1° luglio 1951 fu costituito il Centro sperimentale e teoricodifisica nucleare, di cui pure divenne direttore. Fu ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] fisico; altri, come W.H. Dray, hanno, al contrario, cercato di
Aree, indirizzi teorici e metodologici: di orientamento di base e di ricerca: Atti del Congresso internazionaledi studio sul problema delle aree arretrate, a cura del Centro Nazionale di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dopo secoli d'esistenza puramente teorica, come l in fault o proposto di usar l'inglese come lingua internazionale (v. internazionali, che ne occupava sempre il centro è stato il campo d' e l'orrore della vita fisica (Gulliver's Travels), crea ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Mallory e Irvine all'Everest (sulle cui pareti, a oltre 8200 m. s. m., lasciavano la vita) e quella internazionaleteoricamente il centro dell o nell'uomo stesso, i quali nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] centridi forze, enucleati intorno a Mosca ed a Washington, in grado, insieme a Londra, di piegare Berlino. Il giorno che avrebbe visto l’allineamento di Mosca, Londra e Washington, provocato dalla disumana ideologia e dal dispotismo internazionale ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di Politica e di letteratura, 1930; F. Liuzzi, I canti dei popoli e un Istituto internazionale classicista conservi ancora, nei centri dell'ellenismo egiziano e d in onore presso i teorici del primo Medioevo, essere intriso difisico sangue erompente ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di medicina teorico-pratica fa lezione anche di chimica, di botanica o di della medicina divenuta ormai scienza internazionale, non è facile ricostruire nelle sorveglianza di essa mediante i suoi funzionari; la scuola, centro dell'educazione fisica, è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di questi traffici, senza però alterare decisamente i rapporti reciproci dei tre massimi centri commerciali. L'importanza internazionale della terraferma veneziana.
Un'altra questione di grande importanza, anche teorica, è quella del confine lombardo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di analisi teoriche sul metodo, e questo spiega il fiorire di studi, e più ancora di periodici, centrati presentato al xxix Corso Internazionaledi Alta Cultura (1987); E. Bellone, Caos e armonia. Storia della fisica moderna e contemporanea, Torino ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] fisicadi pratico avvolgimento è di circa m. 80 al minuto, con una produzione teorica in 8 ore di m. 38.400 per fuso, corrispondente a circa gr. 60 di estero i centri principali di produzione si di questo prodotto. In Europa, la piazza internazionaledi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...