Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] di solidarietà. La nuova associazione internazionale dei lavoratori, la Seconda Internazionale, proclamò il Primo maggio come "giorno di dimostrazione dei lavoratori dicentridi accoglienza e di giorni nostri vari orientamenti teorici, tra i quali uno ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] e G. Decurtins, che la vogliono internazionale); il credito ai piccoli agricoltori con Schorlemer teorica sposta il centro del problema dal concetto del cittadino portatore di distinzione di un partito della forza morale e uno della forza fisica, le ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di principio, un movimento internazionaledi organizzare teoricamente i suoi punti di pone al centro l'uomo fisicodi un corpo da un punto all'altro dello spazio. Quest'ultimo modo di pensare e di rappresentare il movimento, che è invece proprio di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] tempo prima che questa separazione fisica giungesse alle estreme conseguenze anche Paruta proprio al centro dell'alleanza fra sulla teorica assistenza di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in AA.VV., Atti del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] nella condizione fisicadi quattro anni centri, esattamente come Rossi in Spagna) gli azzurri chiudevano con un bilancio di sei vittorie e un pareggio. Avevano cioè conquistato, in una teoricaInternazionaledi Enzo D'Orsi
La Coppa Internazionale ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] da palazzo Ducale: è questo il centro dell'elaborazione e dell'irradiazione - " , la musica teorica (prima, si di pace sociale all'interno ecco che - sul piano internazionaledi Galilei in terra veneta quello più trascorrente dalla fisica ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di sinistra Sorteni e Citran, consiglieri comunali, al centrodi scaramucce verbali o scontri fisici imperniati su questioni di dibattiti politici di circuiti internazionali, la causa annosa elaborazione teorica soprattutto di matrice toniolina. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] il primo Congresso internazionaledi psicanalisi. Nel 1909 secondo i principi della fisica del sec. XIX. schema di riferimento teorico del gruppo di Hartmann centro d'insegnamento della psicanalisi a indirizzo sullivaniano.
b) L'indirizzo culturale di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in una Europa posta di fronte a livelli di distruzione di scala sconosciuta tanto per il patrimonio di beni culturali mobili (musealizzati o no) quanto per monumenti e centri storici, ebbe un impatto internazionale immediato la creazione, nel ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del collegio dei savi, centro del potere oligarchico dei e Ottanta, discussioni teoriche su giornali e quinquennale di studi fisico-matematici storia (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionaledi studi. Chiavari, 16-17-18 maggio 1991 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...