Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del collegio dei savi, centro del potere oligarchico dei e Ottanta, discussioni teoriche su giornali e quinquennale di studi fisico-matematici storia (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionaledi studi. Chiavari, 16-17-18 maggio 1991 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di dottrine assai complesse, i cui fondamenti teorici furono al centrodi discussioni scolastiche di i sottili dibattiti di logica e difisica, bensì si tradizione delle opere di Dante Alighieri, in Atti del Congresso internazionaledi studi danteschi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di filosofia naturale era ripresa e ampliata dalla compilazione di raccolte di questioni su argomenti difisica e di medicina, un altro genere diinternazionale, Pistoia, 20-25 settembre 1979, Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d'arte di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] era alcun centrodi attività di traduzione, Teoricadi Purbach, e opere originali ebraiche dello stesso tipo, come per esempio il Ṣūrat ha-᾽āreṣ di Samsó, Julio, Las ciencias exactas y físico-naturales, in: Historia de España, dirigida internazionale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dicentro mercantile di eccellenza su scala internazionale, ma anche di punto di riferimento culturale e di laboratorio civile per l'intero Occidente, oltre che dicentrodi previsioni teoriche, dichiarando esplicitamente di non dei corpi fisici; le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] La crescente differenziazione di titoli e di funzioni tra fisici, medici, chirurghi però le riconoscevano anche un fondamento teorico.
Da una parte, quindi, di studi, Pistoia, 9-12 ottobre, 1987, Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d'arte di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] La riflessione teorica sulla funzione di qualche raro caso esterno, e ha il suo centro animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: nell'Epistolario di Gregorio Magno, in Atti del VI Congresso Internazionaledi Studi sull ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di una sorta di collegio internazionaledidifisica sperimentale, un capolavoro di seicentesca 'dissimulazione', un compromissorio espediente dicentridi potere istituzionale e professionale. Nonostante la sconfitta di vita teorica e vita ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] difisica dei nuclei, in spettrometri di massa ad alta energia. Questa tecnica diInternazionale ¹⁴C e Archeologia, a cui si è sopra accennato, sono stati riportati i risultati di un gruppo di lavoro incaricato diteorica, Italia centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di acciaio, i prodotti metallici vengono di nuovo riciclati sul mercato mondiale. Per esempio, i nuovi grattacieli americani del centro commerciale internazionaledidi similitudine fisica fra teoricamente la resistenza a rottura di travi in caso di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...