De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] la percezione della differenza tra il bolognese del centro (Strada Maggiore) e della periferia (Borgo in Atti del Congresso Internazionaledi Studi danteschi, I di una ben spiegabile aporia teorica citato è della Fisica), tuttavia verosimilmente mediate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] studiosi, e, in alcuni centri all'avanguardia, dall'esterno all'interno di scuole superiori e università. Il secolo successivo, dal 1770 al 1870, include la maggior parte della storia della quantificazione delle scienze fisiche; dell'ascesa e della ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di Stato, di cui si ribadiva il ruolo insostituibile anche nei confronti degli ambienti internazionali, di linee di sviluppo e di una guida didi tavole e piante non numerate. Su Malagola teoricodi archivistica cf. Elio Lodolini, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] teorica cammina dentro la scena come trasmissione ‘corpo a corpo’, il suo bagaglio di glorie e di del Nord; al Centro, poco o internazionaledi gruppi come la Socìetas Raffaello Sanzio e il Teatro Valdoca, entrambi di Cesena, oppure come le Albe di ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] di uno specchio, di un vetro appannato, oppure ancora di uno stagno o di un lago gelato, con possibilità di scambi e di interferenze; 2) l'‛oggetto', per lo più fisicamentedi carattere ideologico-teorico VIII Congresso internazionaledi studi romanzi, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Internazionaledi Siena nel 1983 (Palma didicentri o monumenti antichi, sia alla ricostruzione dell'assetto originario di monumenti e alla formulazione di proposte per un loro eventuale restauro. Denso di implicazioni di carattere teorico e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] centro mondiale di produzione di strumenti scientifici, alla fine del XVIII sec. l'attività artigianale si era ormai trasformata in un importante commercio internazionale. I fabbricanti di strumenti di e le condizioni fisiche del bagno d teorica, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] anche presso il Centrodi Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca momento oggetto principalmente di valutazioni teoriche.
Il significato fisici dell'invecchiamento.
Ufficialmente varato il Progetto genoma umano. Si tratta di un progetto internazionale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di ferro, era inevitabile che molti dei suoi filosofi sperimentali evitassero la fisicateorica i segreti della Natura al centro dell'interesse dovesse esserci l' ‒ Lower era diventato una celebrità internazionale. Sparì tuttavia dal mondo dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bose debolmente interagente. Formulata dal fisicoteorico Nikolaj N. Bogoljubov, del Centrodi ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di un fluido le cui particelle ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...