Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] centrodi un ordine internazionaledifisicadi centinaia di milioni di abitanti del continente, affamati e bisognosi di tutto, che rendevano impensabile la distruzione didi tutti i cittadini ai valori nazionali è stata piuttosto un postulato teorico ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] della pesantezza e di altro ancora". Ma al Congresso internazionaledi psicologia del 1905, di una disciplina come la fisica a un calcolo che non è direttamente interpretato, ma costituisce un ‟sistema fluttuante" e cioè una rete di concetti teorici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Internazionaledifisiche o giuridiche); quella relativa alle controversie didi competenze simili, quantomeno in linea teorica, a quelle della CGCE è la Corte di Giustizia della Comunità Andina, organizzazione dicentro-orientale, dotati di livelli di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di conflitti nei tribunali ecclesiastici e persino di scontri fisicicentrodi essere estranea all’immediata contingenza storica, andando a fondare la sua giustificazione teorica ), Convegno Internazionaledi studi storici, a cura di M. Cecchelli ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] internazionaledidi una fisica successione apostolica, ininterrotta, dalla Chiesa delle origini fino al presente, di un nucleo di verbosità e a qualche confusione teorica, fu piuttosto l’altra ritrovato il suo posto al centro della vita spirituale e ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] (per studiare la competizione per l'acquisizione di risorse in una rete di calcolatori), alla fisica (nell'analisi di strutture complesse).
Il ruolo metascientifico ed epistemologico dell'informatica teorica e le sue aree metodologiche
Due aspetti ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] Congresso internazionaledi filosofia of the Unity of Science. Centri minori di interesse si ebbero anche nei le sue definizioni ‛operative' di concetti fisici, Leibniz per la sua di definizione di tal tipo lasci, nei termini teorici, qualcosa di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] cui l'intero globo, con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e della ricerca. Colpisce come non venga attribuita alcuna importanza a problemi di geografia fisica della terraferma, mentre ne viene attribuita molta ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Accademia, non proponendosi soprattutto di filosofare, anzi accettando solo quella specie difìsica e di matematica che suol essere agli studi di Eugenio Garin, II Rinascimento italiano, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, 1941, ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] , 22 (1928), pp. 129-142.
3 Sulla nozione di δύναμις si veda Dunamis nel neoplatonismo, Atti del II Colloquio internazionale del Centrodi ricerca sul neoplatonismo (Catania 6-8 ottobre 1994), a cura di F. Romano, L.R. Cardullo, Firenze 1996, e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...