Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] successivi che si confrontarono, nei centridi ricerca internazionali, con concorrenti quali IBM, CRAY di un’ampia versatilità intellettuale e autore di importanti ricerche nel campo della fisicateorica, è stato il fondatore del laboratorio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di quegli anni siano scaturite novità teorichedi rilievo. Ben diversa appare la situazione nel settore della paleontologia. Nel Granducato di Toscana, il ruolo dominante di Felice Fontana, dal 1775 direttore del Museo difisica e storia naturale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , il fisico Vittorio Somenzi ed il chimico Giuseppe Vaccarino, entrambi interessati alla logica ed alla matematica ed alla metodologia della scienza, e poi nella rivista che la sostituì, «Methodos», che rimase a rappresentare il Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] diFisica dell’Università diDi qui una difficoltà a inquadrare i ‘centri storici’ di tali Paesi secondo le categorie tradizionali. Sotto tale aspetto, alcune novità nell’elaborazione teorica del convegno internazionale, Venezia 2004, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Bologna diresse a lungo il Centro studi di chimica fisica e idrologica del CNR, trasformandolo in un vivaio di eccellenti chimico-fisici e chimici teorici. Il fisico Eolo Scrocco (1916-2012), prima di passare nel laboratorio di Bonino si era formato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] scuola teorico-pratica in cui venivano formati i direttori di stabilimenti italiana dell’Esposizione internazionaledi Londra, Giuseppe di Pietro Blaserna (1836-1918), docente difisica sperimentale dal 1872, di Cannizzaro e di Castelnuovo, allievo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] difisica, la quale nominò, congiuntamente con l’AEI, una commissione che propagandò all’estero la proposta di Giorgi, la quale fu accolta internazionalmente al grande Congresso di elettricità di St. Louis nel 1904.
Altro grande lavoro teorico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nella specie umana, tra caratteristiche fisiche come la struttura del corpo, in dopo nel Centro sperimentale di psicologia applicata. Le aree di applicazione erano la di un adeguato approfondimento teorico e metodologico degli sviluppi internazionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] le sue ricerche teoriche sui meccanismi di reazione. Robinson centro principale della chimica organica fisica, anche se ancora nel corso del 1941 l'anonimo recensore di un saggio di il teatro della ricerca di rilievo internazionale in questo campo si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] costituivano il fondamento teoricodi queste pratiche; in Unione Accademica Internazionale, è le proprietà fisico-chimiche. La diversa distribuzione di queste proprietà e filosofia nel medioevo, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1996 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...