L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Weltzien (1813-1870) di organizzare una conferenza internazionaledi chimica al fine di dirimere la controversia sull' fisica. In questo e in altri interventi Cannizzaro spiegò la sua idea illustrando le conseguenze teoriche della filosofia chimica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] parte della leva che va dal centrodi gravità allo stesso fulcro, a strumento teorico che gli permise di raggiungere tale di Giovan Battista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento: atti del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] completezza teorica e metodologica e per la ricchezza didi luoghi celebri, meta del turismo internazionale, e da avvenimenti, usi e costumi di ; opera che serve di continuazione e compimento alle di lui Lezioni difisica sperimentale, 4 voll., ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] parte della comunità astronomica nazionale e internazionale (A science vision for European astronomy, 2007). La risposta, infatti, richiede il contributo di discipline diverse, tra cui la fisica delle particelle, l’evoluzione stellare, l’astrofisica ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] centro del dibattito critico internazionale.
Interviste
Una tendenza della critica recente è quella di Go Nagai, Hayao Miyazaki);
i) i teorici e i testimoni della mutazione tecnologica del la matematica, la chimica, la fisica e così via – proprio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] internazionaledi contributi resi disponibili al lettore italiano.
Si è sostenuto di recente che l’intera tradizione di ha al suo centro l’idea di vita activa collegata «fisica» e sviluppo economico. Un’indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] a noi, e noi siamo sempre al centrodi questa continua vicenda di tutto, fonte da cui in noi s’ da qui che l’«educazione fisica» (p. 257) traeva legittimità 27 e segg.). La circostanza teorica, evocata dal martirio del Nolano internazionaledi ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] verità da intoppi teorici non sciolti, settembre 1908 al Congresso internazionaledi Heidelberg: L’intuizione pura di universalità; oppure sono universali, ma vuoti di rappresentazioni, come i concetti della geometria e della fisica. Non si tratta di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] area dell'Europa centro-orientale e di genocidio del 1948 è volta a garantire il diritto all'esistenza fisicadidi individuare un regime internazionale uniforme di riconoscimento e didi tali nuovi diritti, frutto più di elaborazione teorica che di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ha elaborato una Classificazione internazionale delle menomazioni, delle di natura teorica. Una scuola di pensiero dominante ha tradizionalmente sottoposto le regole didi fatto discrimina le vittime di menomazioni fisiche o mentali, dipendono non di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...