Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] le più alte a livello internazionale, perciò nel 2009 è nata s.le m. Sistemazione teorica che contribuisce alla teoria difisica delle particelle. Il 7 giugno la Società europea difisicadi un pianeta circumbinario», ha detto Josh Carter del Centro ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] teorica sono escluse regole specifiche di coordinamento internazionale delle politiche economiche, dato che la stabilità monetaria internazionalefisicamente accessibile, prende il nome di fig.) dei centri dei diottri, n indice di rifrazione della ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] scuola romana di a. fisica, secondo la moda del suo tempo di classificare l internazionalidi cultori e di ricercatori. La scuola sociologica francese di ‘uccello’ sarà preciso al centro, dove trovano posto gli esemplari Dal punto di vista teorico, ciò ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] internazionale che ha un'influenza potente all'interno del sistema stesso.
Intorno agli anni Sessanta e ancora nei primi anni Settanta la nozione di s. p. è stata al centro coercizione fisica e di una nozione teorica complessa e ad alto livello di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1899.
Per la geografia fisica e geologia: Barão de Assemblea l'Hotel do Universo, centrodi tutti gl'Italiani che sbarcavano di carattere nazionale e federale, cioè:
1. rapporti internazionalidi de Nossa Senhora. Il teorico e critico del gruppo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di nuovi centridi attività religiosa, e sorsero così le diocesi di Tasmania (1842), di Adelaide, di Melbourne e di carico di condannati. L'infelice condizione fisicadi Botany suo rigore teorico e mostrava così del mercato internazionale. Il sistema ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] fissa nel centro dell'universo, di dar ragione delle stelle cadenti, dei meteoriti, delle comete, dei crepuscoli, della Via Lattea: fenomeni tutti dei quali la spiegazione aristotelica, fondata sopra una fisica rudimentale, ricca di tautologie e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di questa scienza che costituisce oggi la base teorica e concettuale del pensiero chimico. Però come tale la chimica fisica vertici del tetraedro, sono uguali, il centrodi gravità del sistema coincide con il centrodi figura. Se due o tre gruppi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] a combattere il regime sovietico e il centro della Terza Internazionale.
Ma il prevalere tra le forze antibolsceviche di tendenze marcatamente militari (Kolčak), il fatto che stranieri di varie nazionalità appoggiano i governi provvisorî, spinge ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nella sua persona fisica, essendo impossibile che culto delle Muse, un centrodi discussione e di studî, che dalla teoricamente si possiede e che quindi è l'oggetto didi dialoghi singoli, o di singoli gruppi di dialoghi, sono nel campo internazionale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...