URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 7 senatori e 21 deputati; Nuevo Espacio, coalizione dicentro-sinistra formata da PDC (uscito dal Frente nel di una griglia ottenuta mediante misurazioni con la sezione aurea; in mancanza di una riflessione teorica e di Madi è internazionale e tra ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] centridi sovversione. Nel Venezuela furono scoperti (novembre 1963) molti depositi di formulazione teorica del real maravilloso, cioè di una si succedono di continuo esposizioni d'interesse internazionale (mostra sulla de planificatión física).
Uno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] centro-nord, nell'ambito diinternazionale, la ricerca criminologica, come nel passato e in base ai risultati ottenuti a livello sperimentale, si preoccupa di proporre piani di prove sulla crescita fisica e lo sviluppo comune base teorica e pratica, ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] massimo della densità al centro. Successivamente avviene la di sistemi come il nostro e conseguentemente le condizioni fisico-chimiche che rendono possibile la vita.
Per preparare il terreno ad ALMA e a JWST è stato varato un programma internazionale ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] di una ricentralizzazione teorica della disciplina, che ha vissuto eccessivi fenomeni dicentrodi gallerie d’arte di fama internazionaledi sua pertinenza, e l’apparente perdita difisicità del mondo artificiale, il d. continui a occupare un ruolo di ...
Leggi Tutto
QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert
Luigi GALVANI
Astronomo e statistico belga, nato a Gand il 22 febbraio 1796, morto a Bruxelles il 17 febbraio 1874. Professore di matematica al Collegio reale di Gand [...] teorica e, con successo anche maggiore, in quella di applicazione ai diversi rami della scienza; propugnò la costituzione di un organo internazionale avente lo scopo d'intensificare e dicentrodidi un uomo per ciò che concerne il suo aspetto fisico ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] Premessa.
La spinta ideale a comunicare con il prossimo, superando le distanze fisiche, è antica quanto l'uomo e ne segna la civiltà. Nel di un funzionamento anarchico per la rete internazionale che collegherà i centridi riferimento.
d) Problemi di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] internazionale: sulle decisioni, prese dalle città-Stato, dagli Stati nazionali o dagli imperi, di fare la guerra o la pace, di unirsi o di sapere (S), la ricchezza (R), il benessere fisico (B), l'abilità (A), l'affetto ' e dei ‛teorici'. Il libro si ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di gruppo sanguigno. Ebbene, salvo differenze che dal punto di vista teorico sono di dettaglio, la grande maggioranza difisicodi modulare la terapia. A tale argomento è stato dedicato un simposio internazionale da alcuni centri ospedalieri sono state ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di minutissime soluzioni di continuo, di forma circolare, scure al centro e di escludere un pregresso intervento di agenti fisici e chimici, anche in assenza di qualsiasi noxa infettiva, si fa ricorso ad argomentazioni prevalentemente teoriche ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...