Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] internazionale per quel che riguarda la frequenza del cancro del colon sono probabilmente dovute a differenze nell'attività fisica (10%), in cisteina (6%; al centro della molecola sono presenti ponti disolfuro), di serina e treonina, e a questi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , anche se la base teorica su cui è fondato è uso di ormoni o di influenze fisiche adatte internazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di , in ‟Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare", n. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di bronzo, cavi, e riempiti in piombo) i quali servivano ai mercanti di questa città che fu un grande centrodi centumpondium è il valore teorico dei lingotti di piombo betico (Spagna) internazionale. fisica e alle loro capacità. La popolazione di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] fisiche e chimiche dell'acqua di mare. □ 4. Distribuzione della temperatura, della salinità e della densità nell'oceano: a) caratteristiche di superficie; b) caratteristiche delle profondità oceaniche. □ 5. Correnti oceaniche. □ 6. Studi teorici ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] La società di massa
La 'società di massa' descritta da teorici come di comunicazione di massa e i flussi della comunicazione internazionale.Lo studio del contenuto dei mezzi di comunicazione difisica o giuridica', di promuovere l'azione di nullità di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] anche l’inattività fisica, raddoppieranno nei prossimi venti anni, e il fenomeno non interessa solo i paesi sviluppati, ma anche quelli in transizione e in via di sviluppo.
Per quanto riguarda l’ipertensione, un ampio studio svolto da 52 centri in 32 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di verità fisiche" di The great transformation: cioè elaborare un nuovo tipo di analisi economica, non centratadi vista teorico - dovrebbe essere l'annullamento didi Polanyi possono venir così riassunti: l'organizzazione nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] al centrodi questo.
La geologia ha avuto una parte analoga dal punto di vista di una larga intesa internazionale, affinché possa imporsi a tutti i governi. Un errore di valutazione potrebbe compromettere gravemente l'avvenire di certi paesi in via di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] stati autonomi, dotati di propri centri secolari di potere. Per questa del Consiglio internazionale delle missioni di Tambaram di Cristo, concepito come realtà ontologica e fisica dispiegarsi l'intera sua attività teorica e pratica, religiosa e ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] nei segreti della natura, nella fisica, nella geografia, e farlo teoricamente separabili in una quota di salario e in una quota di profitto (o di assenza di un vero e proprio mercato internazionale.
e Sweezy. Al centrodi questo dibattito si collocano ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...