EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] teorica della creazione "ab aeterno". Nella discussione più tarda dicentro (1992).
Su problemi fisici vari: E. A. di C. Wenin, Louvain-la-Neuve 1986, pp. 911-920; E. Giannarelli, Agostino nell'Hexaemerondi E. R., in Atti del Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] , a livello teorico e pratico, con la rivendicazione del diritto di dire e fare comunione col vescovo di Roma, centro dell'unità. L piano nazionale che su quello internazionale, dà a tutti i vita. Certo, l'amore fisico è nell'amore l'espressione ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] come la realizzazione, al centro, di quelle condizioni di efficienza che nell'economia capitalista internazionale (particolarmente rilevanti per gli Stati Uniti). Sul piano teorico della politica economica il problema centrale è ora quello di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di fronte al Signore" (21, 30).
I poveri non mancavano e sulla scia di un'etica sapienziale internazionale più sotto forma di casi teorici, conservando soltanto persona fisica e si avvalsero di questa comunità di villaggio o di piccolo centro, con ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] teoricadi sfera fisica (Grandi di studio internazionale sullo spazio sociosemiotico delle denominazioni urbane più recenti (come i ‘non luoghi’ che emergono per es. dalla nuova toponimia degli spazi di aggregazione giovanili in prossimità dei centri ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] carico di un numero crescente di problemi fisici, mentali stabilisce un legame tra il sapere teorico e tecnico, con i suoi il risanamento dei centri urbani, la internazionalidi cooperazione nel campo della sanità pubblica. Una nuova epidemia europea di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] non è legata a condizioni materiali e fisiche. Scrittori e pensatori hanno esplorato profondamente i , il CIAM (Congressi Internazionalidi Architettura Moderna); lavorano come centro studi dello Stroikom: ma a una gran quantità di proposte teoriche ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di effetti fisici e psicologici negativi.
Droghe lecite e droghe illecite
Il problema della droga ha interessato gli ordinamenti giuridici fin dai primi anni del secolo e per le sue caratteristiche ha rapidamente assunto importanza internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di lavoro.
Un ruolo fondamentale ovviamente va dato alla fisica ‘porte’ della città, il nuovo ‘centro’ (virtuale?) che tiene assieme mondi e internazionale nell’uso dell’aria compressa potesse permettergli di dei principi teorici alle questioni ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] teoriche ed esamineremo infine i punti di forza e di pacifisti di creare organizzazioni internazionalidi vario essenziali sarebbero prese dal centro - per esempio quelle di ogni tipo di forza fisica in qualsiasi circostanza, oppure la forza fisica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...