L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] un cerchio con centro nell'origine, e si fissa un corrispondente valore di w, è chiaro che quando si ritorna al punto di partenza il valore di w ha fama internazionale, assicurandogli una posizione accademica a Berlino, fu il fatto di essere ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di grande rilevanza internazionale, volle con quell'opera porsi in rapporto con le ricerche e le conclusioni diteorici è stato al centrodi un'ampia riflessione (trad. it. Film. Ritorno alla realtà fisica, Milano 1962).
J. Mitry, Esthétique et ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] diversamente da quelli della fisica o della biologia, piano internazionale; b) con abuso di «posizione capitali. Perciò, in linea teorica, esso dovrebbe estendersi, per analogia paesi centro-orientali e fra gli occidentali quelli dotati di mercati ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] circoscritta come il suo corrispettivo nella fisica o nella storiografia. Per designare la orientamento della ricerca empirica e teorica nel campo dell'educazione. programmi di educazione internazionale, che furono istituzionalizzati in molti centri, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di vista internazionale nel De jure belli ac pacis (1625) di Grozio e dal punto di vista civile nel Leviatano (1651) di Hobbes.
Le due principali questioni teoriche vi sia una minaccia alla loro incolumità fisica. In questo caso l'obbligazione sancita ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] l'attenzione di enti educativi e di organismi nazionali e internazionali impegnati ad quasi tutti gli altri aspetti del mondo fisico, biologico e sociale. La coerenza e Interpretazioni teoriche del movimento della popolazione
L'insostenibilità di un ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di estendere i confini in virtù della presenza fisica dei binari, che sembravano corde in grado di legare centrodi sufficiente larghezza da consentire la circolazione dei carri, nonostante una presenza teoricadi postale internazionale, promosso ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] della Seconda Internazionale. Nelle grandi opere economico-sociologiche di Kautsky, di Rosa Luxemburg, di Hilferding, tale concetto, quando compare, ha un ruolo del tutto marginale nell'impianto complessivo dell'analisi.
Il primo teorico marxista che ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] a fornire gli inquadramenti teorici, i presupposti, le centro della formazione di un sapere che pretende di molto spesso a prezzo di notevoli ‟disagi mentali e fisici [...] nei villaggi dell di un'inchiesta internazionale, in ‟Rivista di antropologia ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] teoricamente limitata - non appare di fatto sotto pressione, e la stessa cosa può dirsi, con qualche prudenza, anche per l'acqua; né sembrano di qualche rilevanza vincoli fisicidi Ciò è al centro della geopolitica e cooperazione internazionale, in " ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...