Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] senza ricorrere alle scienze fisiche e matematiche, a discipline teoricainternazionale. Formatosi su iniziativa di V. Mathesius, e con la partecipazione di e alla fine, e interni, cioè al centro del componimento, in modo da produrre una struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genetica. L'efficacia e la portata teorica della nuova genetica stanno di fatto creando una medicina genetica in fisica delle alte energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centriinternazionali ai quali aderiscono fisicidi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] e le persone fisiche che operano per economica internazionale ( di attribuzione, può essere definito “centrodi potere” giuridico: l’atto (si v. Atto amministrativo) che un organo dell’ente assume al di fuori della attribuzione diteoriche, bensì di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] da un punto di vista strettamente teorico, l'assetto a definire cioè i confini fisicidi un"area metropolitana') può di aree definite con criteri comparabili sull'intero territorio di una nazione, o addirittura a livello internazionale, l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] allo studio teorico delle orbite e internazionale e della fisicadi base. di pianeti sfrutta le grandi basi di dati sulla ricerca di effetti di lente gravitazionale dovuti a casuali allineamenti stellari. Tenendo sotto controllo, ad esempio, il centro ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] centrodi un’attenzione quasi ossessiva, che lo scompone e lo ricompone, lo considera da punti di vista diversi, ne ridisegna i confini, ne amplifica le funzioni fisiche giudiziaria davanti alle corti sportive internazionali, Oscar Pistorius, un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di una scienza fisica sperimentale in concorrenza con la fisica esistenza dell'ossigeno, il cui teorico più influente fu Sendivogius che secondo Sendivogius, possiede un centro che è il suo internazionale. Soprattutto in Inghilterra, il circolo di ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] conseguenza inevitabile di determinate condizioni sociali e fisiche (v. , e diventano il centrodi cerimonie simboliche a livello teorico-filosofico in ambito internazionale. La mancanza di riferimenti a tale discussione costituisce una lacuna di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] seguito al centro della riflessione teorica ed empirica di un altro di questa vera e propria operazione di costruzione sociale del tempo in termini unificati a livello mondiale vedranno tra l'altro l'elaborazione del 'tempo atomico internazionale ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] costanza. Con essi perde significato un altro concetto, che nella psicologia internazionale ha svolto sinora un ruolo immeritato: il concetto di cue, di segno o indizio che, nel supposto secondo stadio del processo percettivo, fornisce al soggetto le ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...