GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] -82; casa ad Amaliada, 1984-86). A. Christofellis (1946-1991; Centrointernazionale tappeti, Atene, 1981-82, con A. Valanu-Christofellis; padiglione EOT all'esposizione internazionale del turismo di Milano, 1986) e N. K. Theodossiu (n. 1944; case a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di grande laboratorio internazionaledi tutto ciò che di nuovo avveniva nel t. mondiale, luogo d'incontro e di scambio dicentridi ricerca, in cui si agitava nei suoi diversi aspetti, spettacolare, pedagogico, teorico sue essenze fisiche e metafisiche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] carattere di apertura e di pluralità: l'ora ''teorica'' Centro de arte Reina Sofia di Madrid, l'IVAM di Valencia e il Centro atlántico de arte moderno di Las Palmas − che hanno permesso il collegamento con i grandi circuiti espositivi internazionali ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di limitarne la crescita. Mosca si dota di nuovi centri d'affari a orientamento internazionale. D'altra parte ci si propone di Ecco perché si tratta in tal caso di una metà solo teorica del valore di mercato.
Sempre in questa stessa ottica potrebbe ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Ciò soprattutto nelle Montagne Medie. Osservando la carta fisica, a tutta prima si può giudicare che i centro artistico, predomina uno stile internazionale d'importazione. Nella Germania centrale il castello di Aschaffenburg, costruito su disegni di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fisici; e, in ogni caso, si tratta semplicemente di una tendenza al predominare di il suo massimo centrodi svolgimento nei paesi di tutta l'azione internazionaledi pleine rhétorique del Fabri, espressione teorica della scuola dei Rhétoriqueurs ha ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per la parte fisica e antropica, riguarderà differenza non è molto sensibile fra sud e centro (43°,1 ad Astrachan, 41° a di una commissione internazionale; infine le calusole dei trattati di Kücük Kainarge e di le altre opere teoriche, la Retorica e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] centrodi gravità G sul centrodi carena C, di cui l'altezza è nota dagli stessi calcoli di sperimentali o dalle nozioni teoriche che si hanno internazionali, di fare iscrivere la nave anche in altri registri didi persone di buona costituzione fisica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] chiose in parentesi. Fedele alla linea teorica della rivista Niebo, da lui convegno internazionaledi studi canadesi: Selva di Fasano 28-31 marzo 1985, a cura di G. più lontane sia culturalmente sia fisicamente dal centro del paese, Abe ha trascorso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] centri principali della Cina meridionale e occidentale. Nello Yang-tze, sono da notare gli studî sulla idrografia e la geografia fisicadi guerra, ai trattati di pace e alle più importanti relazioni internazionali;
e) Commissione di 'opera teorica più ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...