D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Centro studi talassografici del Consiglio nazionale delle ricerche a Venezia, presidente della Società internazionaledi passione per la ricerca teorica e di laboratorio e l'impegno a fisico-chimica, a creare cioè, in contrapposto alla teoria fisica ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] professore di calcolo delle probabilità e di astronomia teorica ( il più attivo centrodi astrofisica in Italia di cui il G. era amico e collaboratore; particolarmente notevoli quelle organizzate a Varenna presso la Scuola internazionaledifisica ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] internazionale tale che "la Commissione esita ad applicare a lui la procedura normale dei concorsi universitari", allegando una relazione: "Prof. Majorana Ettore. [(] ha dimostrato una profondità didifisicateorica nell'Università di noto Centrodi ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] italiana (1970); presidente della Scuola internazionaledifisica del plasma di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico della Scuola sulla tecnologia della fusione del Centro Ettore Majorana di Erice (1985); commendatore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] rivista Il Nuovo Cimento; con la pubblicazione in prevalenza di articoli in inglese, la rese una rivista di importanza internazionale. Nel 1953 Polvani fondò la Scuola internazionaledifisicadi Varenna (oggi intitolata a Enrico Fermi), alla quale ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di formulare nel 1891 la sua teoria sul ruolo dicentroteorica e dell'esperienza acquisita in questo settore diinternazionaledi medicina di della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXIX (1920 ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali, e affrontò con molto impegno due questioni spinose, che si trovavano in quegli anni al centro manuale, I determinanti. Teorica ed applicazioni con tutte onore all’Esposizione internazionaledi Torino e, nel ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] teorica della creazione "ab aeterno". Nella discussione più tarda dicentro (1992).
Su problemi fisici vari: E. A. di C. Wenin, Louvain-la-Neuve 1986, pp. 911-920; E. Giannarelli, Agostino nell'Hexaemerondi E. R., in Atti del Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, dicentro della vasta attività della Tipografia Elvetica di quello che dà maggior garanzia di pace internazionale (Scr. stor., II, ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] mercato internazionale. teorica sviluppata in economia pura, difisica classica determinatosi, ad esempio, con la formulazione del principio di indeterminazione dicentrodi gravità del sistema economico" (Le leggi naturali…, p. 8) e come termini di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...