Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fisicadi una società primitiva, la quale manca di un centro unico didi statistica (Tokio) e la comunicazione di U. Giusti, Une nouvelle série de monographies de famille agricoles en Italie, presentata alla XX sessione dell'Istituto internazionaledi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di un'associazione internazionaledi l'importanza della nozione di cittadino comunale sia più teorica che pratica. La cittadinanza relative alla vita fisica della popolazione, in quanto la città costituisce il centrodi un mondo più vasto. Proprietarî e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] principale centrodi studî del Mediterraneo.
La parte eseguita comprende i seguenti edifici: 1. rettorato, aula magna, biblioteca; 2. facoltà di lettere; 3. facoltà di giurisprudenza; 4. scuola di matematica; 5. istituto chimico; 6. istituto fisico ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di limitarne la crescita. Mosca si dota di nuovi centri d'affari a orientamento internazionale. D'altra parte ci si propone di Ecco perché si tratta in tal caso di una metà solo teorica del valore di mercato.
Sempre in questa stessa ottica potrebbe ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] in ogni centro fornito di una grande di Brunetto Latini nel suo Tesoro, il quale ultimo poneva come progenitrice la filosofia, divideva questa in teorica, pratica e logica, e poi la teorica in teologia, fisicadi bibliografia tecnica internazionale ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] un grande senso di euforia e facilmente permette di superare la fatica fisica. Viene usata per caratteristica di ''teorica'' obbligatorietà livello internazionale. Altre, di stupefacenti, Milano 1994; Centro nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] teorico con i gruppi terroristici didi oleodotti e metanodotti, per la distruzione dicentridi calcolo difisiche, necessitino didi origine straniera. Inoltre, un programma internazionaledi segnalazione può essere efficace solo se i sistemi di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Lucca nei secoli VIII-XI, "Atti del 5° Congresso internazionalediteorico e un'eventuale ideologia culturale alla base di questa o quella c. del mondo islamico, appare certo che l'analisi comparativa di un gran numero dicentri urbani di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] superiore a un milione di km², dal centro dell'attuale Anatolia fino avuto, in ambito sociologico, l'avallo diteorici come Simmel (v., 1908) e dalla forza fisica dei singoli e bellica. - La disciplina internazionaledi questa materia è per ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centrodi uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] come centrodi irradiazione di conoscenze tecniche e di maestranze produzione fisica ritornò a diminuire, ma in termini di valore inquadrata in un contesto internazionaledi aumento dei consumi, di vetro forestiero. Teoricamente, si trattava di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...