La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genetica. L'efficacia e la portata teorica della nuova genetica stanno di fatto creando una medicina genetica in fisica delle alte energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centriinternazionali ai quali aderiscono fisicidi ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] conseguenza inevitabile di determinate condizioni sociali e fisiche (v. , e diventano il centrodi cerimonie simboliche a livello teorico-filosofico in ambito internazionale. La mancanza di riferimenti a tale discussione costituisce una lacuna di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di diversi paesi, condurranno, nel 1928, alla costituzione della Croce rossa internazionale.
2.
Verso una specializzazione dei luoghi difisica, grande svolta teorica non corrispose , 1977 (trad. it. Torino, Centro scientifico torinese, 1985).
G.D. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] centro-orientale era coperta dal mare, mentre larghe estensioni didi informazioni a livello internazionale, l'acquisizione di elementi sufficienti a delineare la geografia fisicateorica, si individua la possibile utilizzazione per la produzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] spinta delle novità metodologiche e teoriche dello studio delle funzioni (legate loro carattere ubiquitario – tra fisico e psichico – diventarono per sistemi di ricerca e formazione a livello internazionale, al centrodi una fitta rete di rapporti ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] -chirurgiche furono al centrodi quella "rifondazione", teorica sotto la guida del Molinelli e più ancora di I.B. Beccari, che fu il suo vero maestro; intervenne pure alle lezioni di storia naturale e fisica nazionale e internazionale avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...