ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] Roma. In questi trucchi erano largamente usate le illusioni ottiche, per cui le immagini spettrali degli dei, o altre lungo circa 5 cm., per esempio un grosso fiammifero, e nel centro preciso s'introduca la punta d'un grosso spillo di sicurezza B C ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] essere immesso, è alla sinistra, alla destra, oppure al centro, rispetto agli istradamenti segnalati dal semaforo.
Se in un lunga del bianco, dia la linea o il punto; con stazioni ottiche a emissione di luce, vale a dire con apparecchi che possono ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] deformazioni con un amplificatore ottico. La registrazione ottica delle deformazioni si fa anche della tensione tangenziale sull'elemento considerato. Tracciamo i circoli aventi il centro sull'asse σa e passanti rispettivamente per le coppie di punti ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] del tempo impiegato da un impulso elettromagnetico o ottico a percorrere la doppia distanza fra lo strumento emittente campo delle livellazioni, le reti di livellazione dell'Europa centro-occidentale sono state unificate in un solo sistema che ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] derivata, misurabile dal rapporto tra l'arco di cerchio ar con centro nel vertice e contenuto nell'angolo, e il raggio r di tra i casi più subdoli è da mettere la distanza l e il cammino ottico equivalente Δ = n•l, ove n è l'indice di rifrazione del ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] che continua poi nella Germania settentrionale, attraversa circa nel centro lo Jütland con direzione S-N. piegando a O. Beatty avrebbero diretto a nord fino a giungere in collegamento ottico (la cartina qui sopra mostra le posizioni relative dei ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] in X; è evidente il legame col principio ottico di Fermat.
Con questa trasformazione per simmetria, per cui passano le simmediane).
In un triangolo, la distanza tra il centro O del cerchio circoscritto e quello I del cerchio inscritto è data da ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] lungo tutto l'orlo e che può disporsi orizzontalmente sul pezzo (tav., n. 7). Sul centro del piatto è imperniata un'alidada, o uno strumento ottico (cannocchiale o collimatore) con un indice che scorre lungo la graduazione, e che si fa coincidere ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] per asimmetria complessiva della molecola (fig. 11).
Ciò mostra che perché esista attività ottica, l'esistenza di centri di asimmetria è condizione sufficiente ma non necessaria. Necessario e sufficiente è invece che la molecola sia asimmetrica ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] andamento dei minimi della banda di conduzione in funzione della composizione, al centro della zona di Brillouin (Γ) e lungo le due direzioni cristallografiche della sua utilità, almeno per le applicazioni ottiche. Per una concentrazione di Al pari a ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....