IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] di stabilità trasversale in acqua, data l'altezza del centro di gravità sopra quello di spinta. La casa Donnet- di questo delle aperture tali da lasciare libero il campo ottico della macchina. Queste aperture, manovrabili soltanto in volo, sono ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] risonanza magnetica). Nella seconda metà dell'Ottocento il microscopio ottico e le colorazioni cellulari consentirono le scoperte della n. microglia e gli astrociti. La sostanza bianca del centro ovale e dei cordoni del midollo è la struttura ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ipnotici della seria barbiturica; b) bulbari, se paralizzano i centri vitali del bulbo, es. veratrina, aconitina, ac. cianidrico Messico e il cui uso rituale produce strane sensazioni ottiche colorate.
In Africa è assai praticata l'ingestione forzata ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , di A. von Gehuchten, portarono le cognizioni sulla retina allo stato attuale.
Lo studio del nervo ottico e delle vie ottiche, e centri relativi, è intimamente legato allo studio del sistema nervoso centrale, che si può considerare esclusivo del sec ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] , per es., l'applicazione di questi concetti alla distribuzione di m segnali a n utenti, tutti collegati allo stesso centro di una stella ottica.
Nella generalità dei casi, i sistemi oggi in uso impiegano la modulazione d'intensità della portante ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] lato fino a confondersi con un altro gruppo di strisce verso il centro della nave. Si adottava sopra ogni nave non uno, ma sempre fondo del cielo e aumentasse l'effetto di distorsione ottica. Il maggior effetto di mascheramento si otteneva sempre con ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] a 15°), aumenta con la temperatura.
Interessante è il comportamento ottico dell'acido d-tartarico: cristallizzato devia il piano della luce di trasportare le vinacce e concentrarle presso i centri industriali fa sì che la loro lavorazione sia ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] elettroni liberi. Un laser chimico è un dispositivo elettro-ottico nel quale per produrre gli impulsi di luce coerente viene stato abbondantemente superato (già nel 1984 il solo Centro di tecnologia spaziale dell'Aeronautica statunitense di Kirtland, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405)
Giovanni OGLIETTI
Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] del precedente rilievo, servendosi di un dispositivo ottico analizzatore che riproduce su uno schermo luminoso e nel raggio di 10 km. rispetto al baricentro della rete urbana centro del settore; il traffico è completamente automatico, ma già tassato ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] geologiche sul sistema solare si basano non solo sull'esame ottico, chimico e radiometrico di campioni di rocce o di suoli una breve sintesi degli aspetti più schiettamente geologici.
Al centro di alcuni grandi mari, la Luna possiede delle masse ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....