Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] soggetto alle illusioni; tutti gli autori che si sono occupati d'ottica ne forniscono un grandissimo numero di esempi, e si sono tutti sostituendo alle fessure un prisma poligonale collocato al centro del cilindro. Il nuovo procedimento produceva un ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] topografico utile per eseguire rilievi plano-altimetrici a grande scala di centri archeologici in fase di scavo (per esempio pianta di Pompei presa aerea (epoca, ora, inclinazione dell'asse ottico della camera) dipendono dal tipo delle colture e ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] extra moenia, il DoD si avvale, oltre che di una serie di centri privati non-profit, di una rete di laboratori di ricerca a livello militare a stimolare e trainare la ricerca civile.
Nell’ottica inversa, anche l’EDA si è interessata alle tecnologie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] fu il periodo di maggior splendore nella produzione di strumenti ottici in Italia e fu contrassegnata dall'opera di due alacri artefici suo resoconto relativo alla diversa disposizione del legno al centro della radice e nel fusto verso la periferia, ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] ,3 giorni, la più lunga mai ottenuta con un telescopio ottico.
L’HUDF è stato successivamente puntato e studiato da tutti decina di migliaia di masse solari, sono stati trovati al centro di alcuni ammassi globulari della Via Lattea (M15 e ω Centauri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] geni, non solo nella riproduzione ma anche come centro organizzativo per tutte le attività cellulari. Di conseguenza, come l'immunocitochimica ‒ che rivelano al microscopio ottico direttamente l'intricata architettura e il complesso traffico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] e per tutto il secolo la capitale francese rimase un centro importante per la ricerca e le conferenze metrologiche, una tradizione di intuizioni rapide.
La roccaforte della ricerca francese era l'ottica, un settore che, intorno alla metà del XIX sec ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] di luce si propaga tra due punti minimizzando il cammino ottico che li separa, così come una biglia in un biliardo e i quark up e down sono i mattoni dei nuclei al centro degli atomi.
La specie delle particelle viene denominata flavour («sapore»). ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] necessario muovere effettivamente il joystick per svolgere il compito e centrare il bersaglio sullo schermo, ma è sufficiente pensare il cervello; f) le diverse tecniche di imaging ottico, che restituiscono con buona risoluzione spaziale informazioni ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , si crea l'illusione di trasportare lo spettatore al centro della visione. Molto frequentemente queste scene impossibili vengono allestite durante totale su quello che succede nel suo raggio ottico d'azione. Oggi è possibile scattare a ripetizione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....