Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] pubblicati finora oltre 150 riguardanti parte dell'Italia settentrionale e centro-orientale, tutta la Sicilia e altre zone particolari. scala, per cui l'impiego dei simboli è ridotto al minimo. La carta in genere non viene stampata; per ogni elemento ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] di spostamento, A(t), che può essere impiegataper depurare l'andamento della produzione per unità di lavoro dall'influenza del progresso tecnico politica del lavoro, Centro di ricerche economiche e sociali, 1981; D.W. Jorgenson, L. Christensen, D. ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] facciata l'elegante policromia ottenuta coll'impiego di L'industria principale della zona montuosa è quella armentizia (ovini). Per maggiori particolari v. abruzzo.
La provincia annovera 106 comuni, molti dei quali comprendono numerosi piccoli centri ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] e le Brigate rosse conferirebbero particolare importanza nel t. internazionale ai centri palestinesi di addestramento; certo Settembre nero, nel 1972, impiegò elementi giapponesi perl'azione sanguinosa all'aeroporto di Tel Aviv, che costò 26 morti ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] consumo di energia di circa 10.000 kWh per t di a. (8600 per produrre i 20 m3 circa di idrogeno necessari e 1400 circa per le varie operazioni di compressione, frazionamento aria, ecc.). L'impiego d'idrogeno elettrolitico presenta però il vantaggio ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] , l'energia EcM nel centro di massa è pari a tutta l'energia disponibile per le due particelle. Il vantaggio reale è enorme, e tra l'altro e di campi focheggianti di valore maggiore di quelli impiegati oggi negli a. esistenti, con enormi riduzioni ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] di M. Polanyi).
Un terzo esempio è l'impiego dell'isotopo radioattivo 14C nella trasposizione di Claisen. L'inversione di configurazione è stata ampiamente dimostrata ricorrendo a substrati aventi il carbonio asimmetrico come centro di r., quale, per ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] impiego nella terapia delle malattie metaboliche caratterizzate da accumulo di α chetoacidi.
Acido lipoico. - Cristallizzato dal fegato da C.I. Reed e coll. (1951) ed ottenuto per sintesi da E.L costituiscono la sede o "centro attivo" dei processi di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] canto l'impiego dei mezzi meccanici è possibile solo dove l'estensione della proprietà lo consente. Una legge per la colonizzazione 'uscita dell'ala più radicale nel 1958. L'affermazione del centro-destra venne attribuita in larga misura alla crisi ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] perl'effetto dei micrometeoriti, ecc. Grande importanza presentano anche i dati relativi all'orientamento ed alla velocità con la quale ruota il satellite attorno al suo centro di gravità.
L luminosità del satellite).
Impiego dei satelliti. - Con ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...