Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] Cairo. In tal modo l'Egitto diveniva il centro del nuovo califfato, la cui L'impiego della pietra come materiale da costruzione, l'accentuazione delle facciate e l' della Spagna e della Persia. Caratteristico perl'epoca è pure il vasellame di bronzo ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] nazionale delle ricerche è stato possibile costituire a Trento il Centro di studî alpini il quale, in collaborazione con gli di portare l'offesa su vaste zone anche lontane per annientarvi ogni traccia di vita, e che l'impiego dei proiettili razzo ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] prevale il latifondo e per il quale vi è un largo impiego di capitale straniero. L'industria manifatturiera è ristretta dell'ex presidente Arnulfo Arias e candidata della lista di centro-destra, l'Unione di Panama, che, su toni populisti, aveva ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] del governo e gli fece perdere l'ufficio di storiografo. Ma, perseverando in lavori di economia, apprezzati per inchieste realistiche sui dipartimenti d'Olona e del Lario, riebbe il favore e con esso un impiego nella polizia (28 novembre 1805) del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e i tre picchi di Dokerla vicino ad Atungtze a O. dello Yün-nan (centro di pellegrinaggi tibetani).
Tra le pianure, la più estesa a NE. occupa la maggior con un certo numero di meccanici furono impiegatiperl'aviazione di quelle provincie. Di tali ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] centro coloniale permanente dell'America del Nord.
Ancora meno fecondi di risultati coloniali immediati, quantunque importanti perl traffico, alla tassazione illegale con la resistenza, all'impiego della forza non poteva ora rispondere se non con ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si spinse fino a Tebe, centro allora fiorentissimo dell'industria della seta impiego di quella che è stata chiamata ingegnosamente "una pittura perl'eternità".
Disgraziatamente molte delle grandi decorazioni musive - almeno per quel che riguarda l ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] che in questo secondo sistema il tempo impiegatoperl'avvolgimento è perduto per la produzione.
Appartengono al 1° sistema il che i telai vanno sorvegliati. La distanza minima da tenere, tra centro e centro delle colonne, è, come si è visto, di m. 4 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (1915) facendosi centro in Piemonte delle iniziative per la resistenza. Sostenne apertamente l'impresa fiumana e il delle famiglie Murayama e Ueno, e il 49% è posseduto dagl'impiegati e dagli operai. Tanto il gruppo del Mainichi quanto il gruppo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] specialmente in Gallura, costituisce un notevole provento perl'isola: il centro dell'industria e del commercio è Tempio, soprattutto nell'America Settentrionale. La lana è impiegata specialmente per un tessuto locale - l'orbace (v.) - del quale oggi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...