L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il vanto di essere i primi e più antichi centri di tali studî rinnovati, nonché in Italia, nel l'impiego di sistemi di lenti, necessarî alla visione delle fini strutture, e in ispecie con l'applicazione al microscopio delle lenti acromatiche per ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di ricerca italiani e stranieri - del personale da impiegareper la gestione di musei e centri di documentazione della scienza e della tecnica esistenti e da istituire; di promuovere l'informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] mediante l'impiego d'una centro di "culteranismo" e di sottigliezze, merita d'essere considerato con indulgenza, poiché se nel Portogallo esso rappresentava l'estrema decadenza dell'ispirazione lirica, nel continente americano fu fecondo perl ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] risultante di quella dovuta all'autoinduzione e di quella di reazione. Centro in B con raggio V tracciando un arco di cerchio, esso l'inconveniente d'introdurre nuovi meccanismi a collettore, i quali sono per sé stessi delicati. L'impiego loro ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] mandarino, ecc.
Perl'esame della vescica le proiezioni possono essere varie: nella proiezione sagittale si centra sul terzo inferiore può essere utile qualche volta l'impiego di sostanze di contrasto negative (gas): per mezzo di un apparecchio tipo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] critica e feconda relazione con la danza, impiegate nel terreno di lavoro comune e continuo Centroper la sperimentazione e la ricerca teatrale; Cesena, dove lavora la Societas Raffaello Sanzio; Bergamo, dove operano il Teatro Tascabile e l ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di sotto era una quantità d' impiegati addetti ai varî servizi (ὑπηρέται, legge 16 giugno 1927, n. 988. Ma perl'aumento del numero dei ricorsi, che intanto si era nel 1182), sono figure e centri politici che esercitarono una grande influenza ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] anche perl'industria delle terraglie; Peqin (1700 ab.) su un passo dello Shkumbî; Lushnjë (1700 ab.) in collina, centro emigrarono e trovarono facile impiego presso varî stati italiani, principalmente nel Reame di Napoli. L'esempio dei ricchi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] grossolana; il vello non è quasi mai completamente bianco; viene impiegata nelle lavorazioni casalinghe. Nell'Alto Adige, la produzione varia da diminuzione delle importazioni di tessuti.
Perl'Austria i centri più importanti dell'industria laniera ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] V, diventa uno dei maggiori centri del movimento dei capitali greci per il posto dell'impiegato e per il passaggio fra un tavolo e l'altro. Essi son lunghi m. 1,50, se servono per due impiegati, l'uno di fronte all'altro e m. 3 per quattro impiegati ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...