È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] annuo perl'esercizio, l'ammortamento e gl'interessi del capitale impiegato. L' l'una all'altra. L'acqua può giungere sempre dall'alto, passando la tubazione di arrivo per lo spazio lasciato libero nel centroper facilitare l'accesso alle vasche. Per ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] che circa un secolo dopo. Essa costituiva perl'Egitto un centro portuario e commerciale di primo ordine, lo riforniva . I latifondi erano amministrati direttamente dal re attraverso suoi impiegati o erano ceduti in dono a grandi dello stato. Non ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] l'India nord-occidentale. Questo contatto portò dapprima all'introduzione del bue e del bufalo nell'agricoltura e al conseguente impiego dell'aratro a trazione animale per sono marginali: centro delle indagini sulla famiglia greca, per i secoli di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] . Siano, in un certo istante, x, y, z le coordinate del centro di gravità di una particella; u, v, w, le componenti della velocità ioni Na e ioni Cl′ e misurare l'energia impiegata. Qualche prova indiretta per via chimica (calore di reazione), ha ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Somali, per i Dancali e gli Assaortini essa ci porta fino ai Bega del medio Egitto, e giunge, con l'impiego occasionale che perl'America stessa (Navaio) sia perl'Africa arida australe (Herero), sono state pure ricordate sopra. Soltanto l'Asia centro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (1854), con l'impiego d'un metodo perl'affermazione recisa dell'influenza economica e della stessa egemonia politica giapponese su tutta l'Asia orientale; una volta indebolita la potenza russa all'estremo nord e cancellata quella tedesca nel centro ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'esca, al centro di un lacciolo la cui estremità è ugualmente attaccata al cavicchio; l'uccello si posa, là ov'è l'esca per beccarla, restavan presi nel cappio.
L'impiego o uso degli archetti fu per molto tempo legale, in quanto per tenderli ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ., mentre impiega più di per la distanza del centro di gravità dal medesimo asse; otteniamo così la lunghezza del pendolo semplice isocrono al pendolo composto...". Questa regola (in assenza di ogni resistenza passiva, ecc.) è perfettamente esatta e l ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , noce, eccellenti per tirature limitate e lavori correnti, per i quali anche il faggio trova il suo impiego. Ma se si gonfî nel centroper ben riempire il cavo della mano. Le lame si fanno penetrare per metà dentro il manico battendo l'estremità di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] industriale. Il sorgere della grande impresa, l'impiego delle macchine e del vapore inducono a localizzare è appunto Londra, che, fatta eccezione perl'America Settentrionale era già il centro naturale del commercio marittimo dell'Inghilterra con ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...