È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] da pelli patinate.
Pelli secche. - Nei paesi distanti dai centri di consumo o di spedizione e mancanti di sale marino a batteriologici, dei quali rimane così spiegato l'impiego. È pure dimostrato come per le pelli ovine siano indicati maceranti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] circondato da un colonnato ionico di 138 colonne. Al centro v'era un cortile aperto con peristilio dorico: su per le signore), a Monfalcone (Albergo per gl'impiegati dei cantieri navali, uno dei più grandiosi del genere) e a Roma, dove l'Istituto per ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] impiego del ritocco Quina e dalla presenza sporadica della tecnica ''levallois'' (che consiste nel preparare il nucleo per Si veda innanzitutto Archeologia Laziale, Quaderni del centro di studio perl'Archeologia laziale, Roma (tra questi, Il Tevere ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] equilibrato.
Per funzionamento continuo, quale può occorrere perl'irrigazione, si rese necessario l'impiego di dello stantuffo è continuo.
Il tamburo rotante può essere alla sua volta centrato sull'albero e concentrico con la cassa (fig. 19 b) e ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] l'altra (cfr. De genesi ad litt. liber imperf., 1, 1), dirime tutte le controversie (cfr. De baptismo, 2, 4, 5).
La ragione trova, accanto all'autorità, uso costante e impiegoL'uomo, dopo Dio, è il secondo centroper altro, non sono celebri solo perl ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] , ove sia possibile, i rami che s'intrecciano verso il centroper modo da formare un'ampia chioma aperta con due e tre fusti distanti dai paesi, è usato per ardere, ecc.
L'olio d'oliva per usi terapeuaci è stato impiegato fino dai tempi remoti, ma ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] incarico all'Ufficio sceriffiano dei fosfati. Il centro dell'estrazione è a Kouriga, non impiegati 25.000 combattenti per ciascuno dei due eserciti: i Francesi dovevano iniziare un primo sbalzo il 15 aprile per occupare le posizioni di partenza; l ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e 14°. La somma di calore necessario perl'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente fili di ferro. Perciò da un centro rappresentato dall'albero partono come tanti e solo di qualcuna s'impiegano alcuni discendenti (ibridi portinnesti ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] l'uso del maggiore fertilizzatore della terra, il perfosfato, si è introdotto l'impiego delle macchine, s'è accresciuta lcentro opportuno. Due secoli dopo, invece, nella prima metà del sec. XI, Parma emergeva sulle altre città dell'Emilia perl' ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] seguito a un impiego. Ma non gli verrà altro stimolo che dalla sua passione per la natura, la poesia e l'arte, nessun' L'arte divina non gli sarà per molti anni che distrazione. Ora egli ha una casa nel centro, un "buen retiro" lungo l'Ilm, perl' ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...